Attrezzatura per arrampicata sportiva10 min read

Attrezzatura per arrampicata sportiva10 min read
Condividi su:
attrezzatura arrampicata sportiva
Attrezzatura arrampicata sportiva

Differente dalle vie di roccia percorse dagli alpinisti in montagna, l’arrampicata sportiva (esterna su falesia attrezzata oppure indoor all’interno di strutture artificiali) è una vera e propria disciplina sportiva che negli ultimi anni ha preso sempre più piede e coinvolge molte persone. Per praticare l’arrampicata sportiva è necessario avere l’attrezzatura tecnica di base che va dalla corda, alle scarpette da arrampicata, dal gri-gri alle sacche porta magnesite. Sul mercato ci sono moltissimi prodotti delle più svariate marche e modelli tutti omologati e certificati. Vediamo meglio nel dettaglio tutte queste cose individuando le migliori offerte sul mercato.

Un po’ di storia sull’arrampicata sportiva

L’arrampicata sportiva nacque nel 1950 e altro non era che una variante dell’alpinismo, ma a differenza di questo l’itinerario percorso dagli arrampicatori prevedeva l’utilizzo di chiodi solo come protezione nel caso di una caduta accidentale.

La disciplina dell’arrampicata sportiva, in origine, non era pensata per essere praticata su strutture artificiali indoor, ovvero all’interno delle palestre di climbing wall. La pratica di questo sport lasciò gli spazi montani aperti a seguito delle condizioni atmosferiche sfavorevoli in cui si imbatterono due scalatori britannici i quali, a seguito di questa loro brutta avventura, decisero di dar vita alle prime palestre di climbing wall al chiuso.

Le attività svolte in tali palestre prevedevano la scalata di pareti a mani nude, quindi senza l’ausilio dei classici strumenti utilizzati da chi pratica alpinismo. L’arrampicata sportiva quindi prevede un importante contributo fisico da parte dell’arrampicatore.

Questa disciplina è nata ufficialmente il 27 gennaio 2007, a seguito della definitiva separazione dagli sport legati alla montagna dichiarata con l’istituzione della IFSC. Dal 2020, infine, l’arrampicata sportiva è entrata a far parte delle 7 discipline olimpiche: è stato dichiarato uno sport olimpico praticabile sia da uomini, sia da donne, avente quale scopo l’arrampicata su pareti artificiali e falesie attrezzate.

Cos’è l’arrampicata sportiva

Secondo la FASI (Federazione Arrampicata Sportiva Italiana) si intende per arrampicata sportiva l’arrampicata naturale (diversa da quella “artificiale” che prevede l’utilizzo di mezzi artificiali per la progressione come scalette, etc.). Essa può essere a scopo agonistico, o amatoriale e può essere praticata su pareti naturali attrezzate con spit (falesie) oppure indoor e su strutture artificiali con itinerari controllati. Nelle vie naturali si deve leggere la relazione della via dove sono spiegati i movimenti e il percorso da seguire, mentre nelle strutture artificiali bisogna seguire tutte le prese di uno stesso colore fino ad arrivare all’anello posto alla fine. .

Poiché l’obiettivo primario di questa disciplina è quello di scalare una parete senza il sostegno di chiodi o punti di appoggio artificiali, è necessario che l’atleta abbia una preparazione fisica e psicologica piuttosto completa. Infatti, durante lo svolgimento di questa attività, vengono coinvolti tutti i gruppi muscolari attraverso uno sforzo costante cui vengono sottoposti sia gli arti inferiori, sia quelli superiori.

Pertanto, coloro che desiderano sviluppare le tecniche legate a questa disciplina sportiva dovranno sottoporsi ad un allenamento mirato che possa permettergli di sviluppare un’adeguata capacità fisica che consenta loro di poter sostenere lo sforzo necessario richiesto da questo genere di competizione. La preparazione fisica dell’atleta che svolge l’arrampicata sportiva ruota intorno ad allenamenti di resistenza fisica, esercizi isometrici e ad allenamenti completi.

arrampicata indoor
Arrampicata indoor su struttura artificiale

Differenza tra arrampicata sportiva e arrampicata su roccia

Come abbiamo già avuto modo di dire, mentre l’arrampicata su roccia prevede la scalata di una parete rocciosa con l’utilizzo di corde, imbrago, caschetto, chiodi, nuts, frieds, etc. da parte di un alpinista, l’arrampicata sportiva è considerata uno sport che si può praticare come allenamento anche nelle palestre al chiuso.

Con l’arrampicata sportiva si imparano i movimenti e le tecniche che poi sono utili per chi arrampica per fare delle vie di roccia. Nelle vie di roccia quindi oltre a saper arrampicare bisogna anche saper fare determinate manovre di corda. Va da se sono entrambe attività pericolose e bisogna stare attenti e prestare la massima attenzione, ma sicuramente nell’arrampicata sportiva il rischio è sicuramente minore.

Inoltre in falesia possiamo avere vie dette “mono tiri” oppure vie da più tiri dove la via essendo lunga viene spezzata in più pezzi dove si eseguono delle soste per poi salire il tratti successivi fino ad arrivare alla fine. Le vie di roccia invece sono tutte da più tiri di corda.

Altri tipi di arrampicata

Oltre all’arrampicata classica su roccia (storia dell’alpinismo) e su falesia o strutture artificiali ci sono altri tipologie di arrampicata, ognuna delle quali prevede attrezzatura e tecniche di progressione differenti:

  • Arrampicata su misto (roccia e ghiaccio);
  • Free Climbing: arrampicata “libera” senza l’ausilio di corda e protezioni;
  • Arrampicata indoor;
  • Arrampicata su cascate di ghiaccio (con ramponi e piccozze da ghiaccio);
  • Piolet traction (arrampicata su roccia con ramponi e piccozze);
  • Arrampicata in falesia.
climbing
Arrampicata su falesia

Quali sono le discipline dell’arrampicata sportiva?

L’arrampicata sportiva quindi è quella disciplina che pone a confronto diversi atleti i quali si ritrovano a dover scalare una parete di altezza massima di 15 metri. Anche all’interno della disciplina dell’arrampicata sportiva sono previste diverse discipline e tecniche di esecuzione di questo sport.

Arrampicata Lead (Difficoltà)

Questa disciplina è ispirata alle scalate delle pareti naturali: durante quest’itinerario è prevista la scalata di una parete che inizialmente può apparire di livello di difficoltà basso, poi però si incontrano ostacoli che rendono il percorso sempre più difficoltoso e impegnativo. All’atleta che esegue una presa viene attribuito un determinato punteggio, in base all’impugnatura completa o parziale (presa) oppure in relazione ad un movimento che viene a terminare su questa, non permettendo, quindi, allo stesso di raggiungere una presa successiva (utilizzata).

Il punteggio massimo viene attribuito solamente quando viene inserita la corda nell’ultimo moschettone della via (top) e comunque quando si arriva con tutte e due le mani all’ultima presa. La durata massima dell’intero percorso non deve superare i sei minuti di tempo.

Arrampicata Boulder:

Questa specialità prevede diversi livelli di difficoltà. La parete da scalare presenta un’altezza massima di cinque metri senza corda e durante la sua scalata l’atleta non indosserà alcuna imbragatura di sicurezza: in caso di eventuale caduta, lo stesso sarà salvato dalle protezioni poste alla base del muro (materassi).

L’atleta inizia il percorso in posizione start, cioè con tutti gli arti sulle prese ed esegue il percorso in un senso e poi ritorna indietro nella posizione di partenza. Normalmente la durata media di questa scalata è di massimo cinque minuti durante i quali l’arrampicatore deve arrivare in cima compiendo al massimo otto movimenti.

boulder
Arrampicata indoor – Boulder

Arrampicata Speed (Velocità)

Come dice il nome stesso, la peculiarità di questa tecnica sta nella velocità della scalata di una parete di altezza massima di 15 metri. I livelli di difficoltà sono bassi e questo proprio per agevolare la rapidità di scalata del muro.

Combinata olimpica

L’arrampicata sportiva nel 2020 è stata introdotta come disciplina olimpica alle Olimpiadi di Tokio 2020 dove la prova che deve sostenere l’atleta prevede la combinazione delle tre discipline assieme, in successione: Speed, Boulder e Leed.

Manuali di arrampicata

Ecco di seguito i tre manuali del CAI (Club Alpino Italiano) per imparare ad arrampicare e studiare la teoria:

Editore: Cai
Collana: Manulai del Club Alpino Italiano
Anno edizione: 2009
In commercio dal: 1 Gennaio 2010

€ 20,90
€ 22,00 (- 5%)

Editore: Cai
Collana: Manulai del Club Alpino Italiano
Anno edizione: 2009
In commercio dal: 1 Gennaio 2010

28,50

€ 30,00 (- 5%)

Editore: Cai
Collana: Manulai del Club Alpino Italiano
Anno edizione: 2013
In commercio dal: 1 Febbraio 2014

€ 37,05

€ 39,00 (- 5%)

Equipaggiamento e Attrezzatura tecnica

La scalata di una parete prevede diversi livelli di difficoltà ed è proprio in base a questi che varia il tipo di attrezzattura da indossare. Ad ogni modo, alcuni accessori sono assolutamente indispensabili: vediamo quali.

La corda e l’imbragatura

per coloro che si sono appena iscritti o che svolgono questa attività saltuariamente, questi accessori possono essere forniti direttamente dalla palestra presso cui si svolgono i corsi; sono accessori indispensabili ad una scalata in sicurezza. Sono maggiormente utilizzati nelle tecniche lead e speed. È doveroso sottolineare che la qualità di questi prodotti deve essere certificata, onde evitare di subire danni durante una scivolata o una caduta. Si consiglia di acquistare questi prodotti da rivenditori autorizzati e soprattutto di indossare le imbragature solo se risultano integre (leggi questo articolo: Come scegliere la corda da arrampicata: Guida all’acquisto).

Le scarpette

risulterà scontato dire che queste devono essere adatte a questo sport, quindi devono risultare leggere e con le suole studiate per rendere ottimale la presa. (leggi questo articolo: 10 Migliori scarpette da arrampicata: Guida all’acquisto).

Il freno (gri-gri)

è uno strumento necessario in quanto assicura il moschettone: in caso di caduta questo fa sì che la discesa rallenti, evitando brusche frenate che possono comportare, all’atleta, seri danni fisici.

Il caschetto

per l’arrampicata sportiva è uno degli elementi indispensabili da indossare durante la pratica di questa disciplina; grazie a questo, infatti, il rischio di subire un danno durante la scalata di una parete risulta essere limitato. Garantisce la protezione del capo da possibili oggetti che possano cadere dall’alto e da eventuali cadute a terra dell’atleta (leggi questo articolo: Migliori caschi da arrampicata: classifica e recensioni).

L’abbigliamento

anche gli indumenti hanno la loro funzione, infatti le pareti da scalare risultando piuttosto abrasive possono provocare rotture e lacerazioni degli abiti, pertanto, onde evitare di incorrere in abrasioni cutanee, è consigliato ai principianti di indossare maglie a maniche lunghe e pantaloni lungi piuttosto rinforzati cosicché qualora il corpo dovesse entrare a contato con la parete questa causerebbe meno danno alla pelle dell’attelata.

Le migliori offerte su Amazon

Si seguito alcune offerte su Amazon per quanto riguarda l’attrezzatura:

Climbing Technology Lime 2E661DCC0LCTST1 Rinvio, Verde/Grigio, 12 cm
  • Blister (confezione) composta da 5 rinvii
  • Rinvio classico e polivalente con Ottimo rapporto qualità/prezzo
  • Dotato di moschettoni con forma classica e chiusura catch-free che agevola l'inserimento/rimozione della corda
PETZL Luna, Cintura in Vita Donna, Viola, S
  • Materiale: poliammide, poliestere, EVA, poliuretano, alluminio, polietilene ad alta resistenza
  • Taglia S: girovita 71-77 cm, passanti gamba 51-61 cm
  • Adattato alle donne per una vestibilità comoda
Petzl Grigri 2, Assicuratore con sistema frenante assistito, ottimizzato per le corde da 9,4 a 10,3 mm, Giallo
  • Componenti laterali in alluminio; meccanismo frenante e camma di bloccaggio in acciaio Inox; leva in nylon rinforzato.
Mammut Corda da Arrampicata Bergzeit Performance 9.6, White-Orange, 70 M
  • Attività specifica: Arrampicata sportiva
  • Lunghezza corda: 70 m
  • Diametro: 9.6 mm
Offerta
Climbing Technology Venus Plus, Casco Unisex – Adulto, Verde, 50-61 cm
  • Ha un design compatto
  • Può essere montato senza difficoltà
  • Ha una taglia regolabile che lo rende adatto a uomini, donne e bambini

Conclusioni

Questo sport, quando viene iniziato, diventa una disciplina che difficilmente viene abbandonata. Passione, resistenza, caparbia e volontà sono le doti che maggiormente caratterizzano gli atleti che svolgono quest’attività. Di solito si inizia per gioco e poi prende sempre di più, altri la vedono come una naturale evoluzione dopo il primo approccio con le vie ferrate. Di sicuro arrampicare è un gesto istintivo e primordiale, quasi come camminare, e prima si inizia a fare questa attività e meno difficoltà si ha a progredire e a diventare bravi.

Come tanti altri sport (ad esempio la corsa o il nuoto) richiede un’ottima preparazione fisica e un buon allenamento ma soprattutto costanza perchè se si vuole, come si dice in gergo “aumentare il grado” bisogna andare costantemente e provare a fare vie sempre più difficili. Molti si approcciano all’arrampicata sportiva continuano su questa strada, altri invece dall’arrampicata sportiva passano poi all’arrampicata su roccia o su cascate di ghiaccio.

Occorre però considerare che non è uno sport che deve essere preso alla leggera, infatti, per lo svolgimento dello stesso sono richieste competenze tecniche che devono essere poste alla base di ogni tecnica che viene applicata. È da considerare che per praticare questa disciplina è assolutamente obbligatorio indossare i dispositivi di sicurezza imposti, ciò al fine di svolgere correttamente e in totale sicurezza tutte le tecniche riconducibili a detto sport.

VEDI ANCHE:

Libri consigliati

Se sei un appassionato di arrampicata e oltre a fare escursioni e vie ferrate fai anche qualche via in falesia o su roccia allora ti consiglio di prendere questi libri per conoscere e prendere qualche spunto per fare delle belle vie in Dolomiti.

Sai già dove andare?

Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

LINK UTILI:

Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI