Attrezzatura e abbigliamento per scialpinismo10 min read

Sempre più persone decidono di intraprendere lo scialpinismo. Pertanto scegliere l’attrezzatura corretta è essenziale al fine di garantire la massima sicurezza. Tuttavia, molti non sanno che l’attrezzatura presenta delle piccole ma sostanziali differenti e, per questa ragione, è necessario acquistare gli accessori giusti per effettuare tale attività sportiva.
Cos’è lo scialpinismo
Lo scialpinismo è una disciplina che permette di salire sulla neve non con le ciaspole ma con gli sci. Gli sci appunto e gli attacchi sono diversi da quelli dello sci alpino: sono più leggeri e l’attacco prevede un movimento simile a quello della ciaspola, cioè fa si che mentre si cammina salendo il tallone si possa alzare. Mentre si sale sotto lo sci bisogna attaccare i rampanti o le pelli di foca che servono per fare grip. Una volta arrivati in cima si tolgono le pelli, si bloccano gli attacchi e si scende sciando su neve fresca.
La differenza sostanziale infatti fra lo sci alpino e lo sci alpinismo è che mentre con il primo si sale in funivia e si scende per le piste battute e tirate, con lo scialpinismo si fa più fatica perchè si sale “a piedi” con gli sci addosso e si scende sciando fuori pista su neve fresca. Un pò come quando si cammina con le ciaspole, solo che ai piedi invece di avere le racchette da neve si hanno gli sci.
Lo scialpinismo ha origini antiche ed è un modo diverso per vivere la montagna d’inverno a contatto con la natura e a impatto zero sull’ambiente, praticando attività alpinistica. L’abbigliamento per praticare scialpinismo è molto simile a quello che si usa quando si cammina con le ciaspole.
Qual’è il giusto abbigliamento
Per praticare lo scialpinismo è fondamentale essere vestiti a strati o “a cipollla” esattamente come quando si cammina con le ciaspole. Il concetto è sempre quello mentre si sale si fa fatica e si suda, quando ci si ferma per delle pause o si scende è necessario coprirsi.
E’ bene quindi avere sempre capi tecnici e tecnologici, leggeri, traspiranti, idrorepellenti e in grado di asciugarsi facilmente sia in caso di neve oppure a causa del sudore. La cosa migliore è avere 4-5 strati in modo da essere il più intercambiabili possibile:
- primo strato: maglia termica
- secondo strato: pile o micropile con tecnologia Polartec
- terzo strato: gilet antivento Soft Shell
- quarto strato: giacca antivento più pesante Hard Shell
- quinto strato: piumino leggero in Primaloft.
E’ comunque sempre consigliabile mettere nello zaino anche un guscio impermeabile come la giacca Stormline Stretch Raun Shell di Black Diamond, che può servire in caso inizi a nevicare oppure con funzione antivento.
- Il tessuto elasticizzato aumenta la durata e il comfort
- Cerniere DWR per ventilazione
- Si inserisce nella tasca destra con passante per moschettone
Vai alla recensione >> CLICCA QUI
Scialpinismo e sicurezza: attrezzatura obbligatoria
Come per le piste da sci ci sono le pista facili, medie e difficili (blu, rosse e nere) anche per lo scialpinismo ci sono percorsi più facili e altri più impegnativi. In ogni caso è obbligatorio conoscere bene le caratteristiche del manto nevoso, essere preparati a livello teorico, conoscere i bollettini meteo e i bollettini valanghe, avere e saper utilizzare tre strumenti indispensabili per garantire la nostra sicurezza artva, pala e sonda che servono per fare l’autosoccorso in valanga. Inoltre è necessario essere preparati fisicamente con un buon grado di allenamento ma soprattutto tecnicamente e avere la giusta attrezzatura tecnica per fare questa attività in montagna.
IMPORTANTE! Per quanto riguarda artva, pala e sonda non solo è obbligatorio averli e saperli utilizzare in caso di bisogno ma vogliamo ricordare e precisare che sono strumenti che servono solamente in casi estremi che però sarebbe bene evitare. Per evitare il pericolo valanghe solamente con la conoscenza, la prudenza e la prevenzione: lo scialpinismo (come tutte le attività ce si svolgono in montagna) sono attività pericolose e quindi il rischio zero non si raggiunge mai, ma con le dovute accortezze e attenzioni si può ridurre drasticamente la percentuale di rischio. Più bassa è questa percentuale e più sicuri e tranquilli saremo.
Dal 1° Gennaio 2022 scattano le nuove norme sulla sicurezza nelle discipline sportive invernali. Dal 2022 quindi per fare escursioni con le ciaspole bisgona dotarsi di Artva, Pala e Sonda. |
Cos’è il kit valanghe: Artva, pala e sonda
Se si desidera praticare lo scialpinismo è importante acquistare l’equipaggiamento per la sicurezza. Questo si compone di tre elementi principali quali artva, pala e sonda.
Per quanto riguarda l’artva, questa non è altro che un dispositivo utile a localizzare le persone travolte da una slavina che risultano poco visibili durante le ricerche. Allo stesso modo la pala e la sonda serviranno per effettuare l’effettiva ricerca e per agevolare l’estrazione del o dei soggetti bloccati sotto la neve. Nello specifico con la sonda è possibile individuare il punto esatto in cui sarà necessario intervenire mentre, la pala, consentirà di rimuovere tutta la neve trascinata dalla valanga.
Mentre si eseguono le operazioni per trovare ed estrarre dalla neve il malcapitato è necessario avere sangue freddo ed eseguire le operazioni nel più breve tempo possibili. Dai dati raccolti a seguito degli incidenti in montagna è emerso che un soggetto travolto ed estratto entro 15 minuti, dal momento del seppellimento, ha una possibilità di sopravvivere, in assenza di lesioni gravi, pari al 92%. Trascorso il quarto d’ora le possibilità di sopravvivenza diminuiscono notevolmente fino a diventare nulle. Dunque, appare chiaro come la giusta attrezzatura permetta di agire in maniera tempestiva, puntuale e precisa.
Un buon dispositivo, efficace e facile da usare è il Mammut Barryvox (disponibile anche nella versione più completa Mammut Barryvox S) che può essere acquistato singolarmente oppure con il package sempre della Mammut che comprende anche la pala in alluminio e la sonda. Per quanto riguarda la pala è meglio sceglierla in alluminio perchè è più resistente ed è anche più leggera e pesa meno, col manico lungo e una bella impugnatura per facilitare le operazioni di scavo. La sonda invece è bene che non abbia un diametro troppo piccolo perchè se c’è neve dura e ghiacciata infilzandola potrebbe spezzarsi.
LEGGI ANCHE: Mammut Barryvox: Prezzo, Opinioni e recensioni
Equipaggiamento e Attrezzatura indispensabili
Come anticipato, chi desidera praticare lo scialpinismo deve possedere l’adeguata attrezzatura per la progressione. Questa consta in alcuni elementi come:
- scarponi: le calzature utilizzate per lo scialpinismo sono studiate affinché, chi le indossa, possa svolgere una duplice funzione ovvero il Walk (salita o per la camminata in piano), ma anche lo Ski (discesa classica). È essenziale che lo scarpone sia progettato e realizzato con i migliori materiali ma soprattutto che calzi alla perfezione;
- Sci: questi sono differenti da quelli normalmente utilizzati per la discesa o per il fondo. Gli esperti consigliano di acquistare un modello di lunghezza inferiore rispetto alla propria statura (5 cm o 10 cm di differenza) per permette una maggior manovrabilità, specialmente in salita. Per quanto riguarda il sotto piede, invece, la dimensione consigliata si aggira intorno a 80 mm o 90 mm di larghezza;
- Attacchi: realizzati in modo tale che il tallone possa sbloccarsi automaticamente durante la salita. Infatti, a differenza dell’equipaggiamento per lo sci alpino, questi possono essere bloccati o sbloccati al bisogno. Dunque, durante la discesa l’attacco verrà bloccato conferendo al tallone la massima stabilità mentre, in salita, si procederà con lo sblocco concedendo un movimento più fluido al piede;
- Pelli di foca: questo accessorio, essenziale per chi desidera praticare lo scialpinismo, non è altro che una striscia adesiva tagliata a misura dello sci e applicata al di sotto della soletta per evitare che esso possa scivolare sulla neve. La sua funzione, infatti, è quella di acuire il grip della parte inferiore dello sci sulla superficie resa maggiormente scivolosa dalla pendenza, evitando così di scivolare all’indietro;
- Bastoni telescopici: appaiono molto simili a quelli tradizionali ma sono dotati di un apposita rondella in plastica di grandi dimensioni e un’impugnatura antiscivolo che consente una presa salda e sicura;
- Orologio multifunzione: questi orologi sono molto affidabili e includono un computer di bordo con moltissime funzioni fra cui anche il localizzatore GPS, strumento utile per essere localizzati in caso di slavine ma anche per orientarsi durante la pratica di questo sport (Leggi anche: Garmin o Suunto: come scegliere l’orologio da polso multifunzione)
- Riflettore RECCO: questa mostrina adesiva si può acquistare e attaccare per esempio alla giacca soft Shell o Hard Shell o nell’attrezzatura da sci o ancora nello zaino, e serve come riflettore utile in caso finiamo travolti da una valanga. L’elicottero del Soccorso Alpino ha un dispositivo che riesce a individuare il segnale lanciato dalla mostrina RECCO per cui sono in grado di individuarci anche in assenza di artva. Un’ulteriore sicurezza.
- Pratico: il riflettore di salvataggio Recco per zaino è stato progettato specificamente per l’applicazione sugli spallacci del tuo zaino da escursionismo.
- Sii individuabile in montagna: la tecnologia riflettente Recco ti rende individuabile da oltre 950 professionisti del soccorso in tutto il mondo.
- Come funziona Recco? Il riflettore Recco risponde ai segnali provenienti da un rilevatore Recco e questo aiuta a individuare chi lo indossa in caso di emergenza all’aperto.
- Guanti, Berretto, Scaldacollo: Indispensabili per proteggere il capo, il collo e le estremità delle mani. Per quanto riguarda i guanti è bene che siano normali e non tipo moffole per avere la massima praticità con le mani e avere le dita libere di muoversi e devono essere idrorepellenti (Gore-Tex) e resistenti al vento (Windstopper).
- Caschetto: in certi casi quando si pratica scialpinismo su itinerari difficili e sotto pareti rocciose è bene indossare il caschetto per proteggere il capo da eventuali cadute e garantirà la massima sicurezza;
- Ramponi e piccozza: da utilizzare su percorsi impegnativi e per persone esperte. Pur non essendo necessari allo scialpinismo, i ramponi in alluminio fanno parte dell’equipaggiamento da avere sempre con sé in caso di ghiaccio o salite pericolose. Questi vanno indossati direttamente sullo scarpone al bisogno. La piccozza, invece, è essenziale per la progressione su ghiaccio per acuire il livello di grip.
Quali sono gli zaini più indicati per lo scialpinismo?
Tra gli elementi che compongono l’attrezzatura dello scialpinismo vi sono poi gli zaini. Lo zaino deve essere di tipo moderno, idrorepellente e dotato di coprizaino ma soprattutto con gli apposi inserti per attaccare gli sci (o le ciaspole), la piccozza, il caschetto se serve, e con le apposite tasche per inserire la sonda e la pala.
- Zaino progettato per praticare scialpinismo, Ideale per le escursioni di una giornata, Modello unisex indicato sia per donne che per uomini, Utilizzabile tutti i giorni
- Completamente accessoriato: Scomparto per pala e sonda, Portascì, Porta-piccozza FPP Ergo, Porta-bastoncini, Compatibile con sistema di idratazione
- Regolabile: Volume comprimibile, Spallacci ergonomici per un comfort stabile, Cinghie stabilizzatrici, Cintura ergonomica e regolabile, Cinghia sternale
- TOUR 25
- TOUR 25
- Zaino progettato per praticare scialpinismo, Ideale per le escursioni di una giornata, Modello unisex indicato sia per donne che per uomini, Utilizzabile tutti i giorni
Zaini con AirBag
Recentemente sono stati introdotti sul mercato zaini particolari utili per lo scialpinismo dotati di airbag e con respiratore, come ad esempio il modello (Ortovox Free Rider 22 Avabag kit). Questi zaini rappresentano un’ulteriore garanzia in caso di valanga poiché tirando l’apposita maniglia è possibile in pochi istanti gonfiare fino a 170 litri di aria. Tale azione permette quindi di “galleggiare” sulla neve ed evitare il seppellimento. Ovviamente non bisogna fare affidamento unicamente a questo zaino (della serie ho lo zaino e sono tranquillo); certamente lo zaino assieme al dispositivo RECCO e all’artva, pala e sonda assieme permettono di raggiungere una buona sicurezza, anche se, come ribadito precedentemente, è necessario avere conoscenza, prudenza e giocare sulla prevenzione.
Per ciò che concerne i vari modelli, è indispensabile sapere che ogni brand utilizza un sistema differente. Molti infatti inseriscono il sistema ABS, altri invece impiegano l’innovativa tecnologia Removable Airbag System mentre altri ancora hanno sviluppato sistemi rivoluzionari come il Jetforce il quale non utilizza le cartucce bensì una pompa elettronica che può essere ricaricata. In linea generale è possibile asserire che è essenziale che questi posseggano un’unità di sgancio sufficientemente ergonomica e pratica da attivare, una cartuccia (sia essa in carbonio o alluminio) e uno scomparto capiente per contenere gli attrezzi antivalanga per l’autosoccorso.
Gli zaini con respiratore sono dotati di un sistema in grado di garantire la respirazione in caso di seppellimento. Questo è generalmente presente in tutti gli zaini da scialpinismo con airbag. Questi zaini sono molto costosi e quindi l’acquisto è consigliato a chi pratica attività molto frequentemente e percorre itinerari difficili e pericolosi.
- Brand: Scott
- Tipologia: Zaino
- Articolo nuovo con garanzia del produttore
Abbigliamento tecnico
L’abbigliamento tecnico per lo scialpinismo si differenzia da quello utilizzato per lo sci da pista poiché potrebbe risultare eccessivamente caldo. Per questa ragione, gli esperti consigliano di vestirsi a strati sovrapponendo capi leggeri e facili da togliere. In linea generale, i capi indispensabili per la vestizione a strati sono: giacca leggera impermeabile e traspirante (tra i materiali più indicati vi è il Gore-Tex), giacca interna calda in grado di garantire un adeguato isolamento termico (comprimibile), maglia in pile elasticizzato, intimo termico, pantaloni elasticizzati in soft Shell e infine guanti caldi con imbottitura che non impedisca i movimenti.
Montagna e pericoli
Lo scialpinismo è indubbiamente uno degli sport più affascinanti poiché permette di godersi la montagna da una prospettiva insolita. Tuttavia, la montagna può essere altrettanto pericolosa e per questa ragione è sempre opportuno seguire le indicazioni degli esperti ed equipaggiarsi con tutto il necessario per proteggersi in caso di valanghe o incidenti.
LEGGI ANCHE: Come andare in montagna in sicurezza
ATTENZIONE: Questo articolo è solo a scopo informativo e non pretende di spiegare esaustivamente il corretto funzionamento dei vari attrezzi citati, per cui si rimanda ai rispettivi manuali di utilizzo. Le informazioni contenute in questo articolo sono semplicemente delle linee guida. Se hai bisogno qui puoi trovare dei link utili per le tue uscite in montagna. Se non hai un dispositivo GPS, a questo link trovi una serie di dispositivi adatti all'escursionismo in montagna. |
Sai già dove andare?
Booking.comE' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.