Attrezzatura e abbigliamento cascate di ghiaccio7 min read

L’arrampicata su ghiaccio è una disciplina poco comune e che richiede una certa conoscenza tecnica per poter essere affrontata con il minor margine di errore al fine di evitare spiacevoli infortuni o incidenti.
Non tutti conoscono l’arrampicata su ghiaccio ma per chi fosse attratto da essa a seguire una breve guida in cui si forniscono una serie di consigli pratici sull’arrampicata sportiva con una breve e iniziale digressione su cos’è l’arrampicata su ghiaccio e come funziona.
Cos’è l’arrampicata su ghiaccio
L’arrampicata su ghiaccio è conosciuto dagli addetti con il termine tecnico “ice climbing”, rispetto all’arrampicata classica largamente conosciuta è certamente una sottoclasse poco diffusa ma non per questo da ignorare. Risente molto del meteo, è eseguibile solo su pareti ghiacciate, nonché è influenzata dai luoghi ovvero non è praticabile ovunque, come ben si può comprendere. Si tratta di una disciplina sportiva che richiede un forte controllo, è importante sapersi muovere per affrontare al meglio la scalata. A differenza dell’arrampicata su roccia qui si arrampica sul ghiaccio e al posto delle mani si usano le piccozze da ghiaccio.
Ai piedi si indossano dei particolari ramponi adatti per questo tipo di attività. Le vie di ghiaccio sono molto più brevi rispetto a quelle di roccia ma la difficoltà tecnica è elevata dovuta innanzitutto al ghiaccio che di per se è effimero e poi al freddo che non è da sottovalutare. Mentre si arrampica su cascate di ghiaccio chi fa la sosta o mentre si aspetta il compagno che sale si può stare fermi anche per molti minuti e per questo oltre all’attrezzatura tecnica è importante anche essere vestiti adeguatamente.
Chi si approccia a questa disciplina in genere già arrampica in parete ed ha già un buon grado di conoscenza della montagna però consiglio ai neofiti di andar evia con persone esperte oppure affidarsi ai corsi del CAI (Club Alpino Italiano) oppure alle Guide Alpine. E’ fondamentale operare in totale sicurezza per evitare incidenti e pericoli.
Cadere da un ghiaccio è certamente più rischioso per la propria incolumità rispetto ad una classica scalata.
Questo significa che chi affronta l’arrampicata su ghiaccio deve farlo dopo lezioni e con la guida di un esperto e naturalmente con la giusta attrezzatura.
Come funziona l’arrampicata sul ghiaccio
L’arrampicata su ghiaccio richiede al conoscenza di specifiche tecniche, non ci può semplicemente imbragare e iniziare a salire in modo verticale o orizzontale, vanno prese in considerazione una serie di accorgimenti per evitare di scivolare o che il ghiaccio possa sgretolarsi.
L’idea è partire per gradi scalando manti rocciosi su cui si sono depositate forme di ghiaccio, una sorta di scalata su roccia mixata al ghiaccio e poi man mano incrementare la difficoltà. Altresì è importante munirsi di un’attrezzatura conforme al tipo di scalata che si intende affrontare quindi scarponi, ramponi, viti, piccozze, oltre che tute, casco e guanti per non patire il freddo. Imbragatura, moschettoni, zaino e corde completano il kit minimal per un’arrampicata su ghiaccio.
Tecniche di arrampicata su ghiaccio
L’arrampicata sul ghiaccio non è praticabile 365 giorni all’anno ed è peraltro un’attività sportiva che richiede oltre a tecnica una certa predisposizione fisica da parte dello sportivo. Ci si affronta il freddo e contrariamente a quanto si possa pensare la tecnica di arrampicata non è esattamente omologa all’arrampicata su roccia.
Durante l’ice climbling è importante per chi inizia farsi seguire da un professionista al fine di coadiuvarsi nella scalata. L’arrampicata su ghiaccio richiede una forte coordinazione vanno impiegate contemporaneamente braccia e gambe, con i piedi si infilzano i ramponi nel ghiaccio e con le mani le piccozze. Le piccozze da ghiaccio sono leggermente diverse da una piccozza classica da alpinismo: cambia l’impugnatura e la becca, inoltre sono più piccole e leggere. Quando si scala una cascata di ghiaccio si procede sempre con due piccozze (una per mano) mentre quando si pratica alpinismo si usa una sola piccozza.
La tecnica più conosciuta nell’arrampicata sul ghiaccio è tecnicamente nota con il nome di “front pointing”.
Si tratta di una tecnica disposta in 4 fasi tra loro correlate, due le abbiamo già citate l’inserimento dei picconi e degli ramponi nel ghiaccio, a cui deve seguire il coordinamento del corpo che va posto in equilibrio spostando in modo adeguato il baricentro del proprio peso corporeo. Sembrano movimenti distinti in realtà vanno eseguiti contemporaneamente e in modo simultaneo.
La salita va eseguita preservando l’equilibrio, il corpo deve essere posizionato in modo tale da risultare in linea con il ghiaccio. Il corpo deve essere in asse ma anche rilassato al fine di evitare crampi e tensioni in modo da permettere di manovrare le corde e i moschettoni e tutta l’attrezzatura necessaria per affrontare la scalata.
Scala delle difficoltà di una cascata di ghiaccio
L’arrampicata su ghiaccio in merito alle cascate di ghiaccio impongono una valutazione attenta al fine di determinare la scala di difficoltà. Vanno tenute in considerazione una serie di variabili oggettive tra cui la fragilità dei ghiacciai, la situazione meteorologica e lo spessore dei ghiacciai oltre che la lunghezza dell’arrampicata.
Per fare un esempio pratica va valutata la situazione della cascata di ghiaccio al momento della scalata insieme alla condizioni meteorologiche previste, se nel frattempo nevica o le temperature si abbassano aumenta il freddo e le condizioni sono nettamente più dure, altresì se le temperature si abbassano c’è il rischio che la cascata possa sciogliersi causando incidenti durante la scalata.
Questo vuol dire che durante una scalata di una cascata di ghiaccio la scala di difficoltà è variabile e va tenuta aggiornata continuamente la situazione al fine di avere una visione globale di possibili variazioni climatiche e ambientali.
Come vestirsi quando si arrampica su ghiaccio
L’arrampicata su ghiaccio impone un outfit adeguato sia per poter effettuare tecnicamente la scalata si per difendersi dal freddo e dall’umidità. Questo fa sì che sia necessario munirsi di una maglia termica capace di isolare il corpo dalle variazioni climatiche e tutelare lo sportivo in caso di pioggia o di raffiche di vento. Insomma è fondamentale vestirsi a strati coprendo bene anche le estremità (capo, mani e piedi). Lo scarpone deve essere uno scarpone robusto, con fascione protettivo e di tipo invernale con caviglia alta. Sopra la maglia termica è bene avere un pile in Polartec, Una giacca Hard Shell in Primaloft, guanti con tecnologia Wind-Stopper oltre che scaldacollo e copricapo da mettere sotto il casco. Il consiglio è sempre quello di avere anche un sottoguanto e avere due paia di guanti nello zaino.
Tra gli accessori indispensabili sono guanti, è impensabile pensare di andarsi ad arrampicare a mano nude, rischierebbe di perdere il tatto, ovvero gli scarponi per riparare i piedi dal freddo. Utile un cappellino al di sotto del casco, occhiali per riparare gli occhi dalla pioggia e dal vento.
Da leggere: Come vestirsi in montagna: materiali, caratteristiche, consigli
Attrezzatura tecnica per arrampicare su cascate di ghiaccio
Vediamo ora la principale attrezzatura tecnica necessaria per praticare l’arrampicata su cascate di ghiaccio.
Ramponi
L’arrampicata su ghiaccio oltre che un certo outfit può essere eseguita solo se si dispone di una determinata attrezzatura tecnica. Indispensabili sono i ramponi, sono presenti in due soluzioni: acciaio e alluminio. L’uso dell’uno o dell’altro varia a seconda del tipo di scalata che ci si accinge ad effettuare, ovvero per le scalate in verticale sono consigliati i ramponi in acciaio in quanto più resistenti.
- Robusta & Resistente: Ramponcini da ghiaccio antiscivolo adotta un processo di saldatura senza soluzione di continuità aggiornato (struttura della serie antibloccaggio). Lo speciale design del processo rende la catena sollecitata uniformemente, resistente e non facile da spezzare. L'acciaio 201 ha un'eccellente resistenza al freddo e non è facile da arrugginire.
- TPE di alta qualità: la fascia in TPE dei ice tacchetti è elastica e non è facile da rompere , può essere utilizzata in un ambiente estremamente freddo di -45 ° C. Gli occhielli sono ispessiti trattati, la forza è più uniforme e antistrappo. La parte posteriore è una trama antiscivolo rombica che migliora la tenacità.
- Portatile & Ampiamente Utilizzato: Il peso di una coppia di ramponcini da neve è di soli 400 g, la cinghia regolabile impedisce ai ramponi di scivolare via, molto comoda da indossare, la confezione potenziata è più facile da trasportare. I ramponi possono essere ampiamente utilizzati su neve, ghiaccio, strade fangose, erba per varie attività.
Piccozza da ghiaccio
Altresì, è un acquisto d’obbligo la piccozza, strumento tecnico tramite cui lo sportivo si fa largo nel ghiaccio, una sorta di braccio tecnico. La piccozza si infila nel ghiaccio e rappresenta una base di appoggio per proseguire passo dopo passo la scalata, naturalmente si sta parlando di piccozze tecniche capaci da reggere il peso dello sportivo.
- La piccozza Ergonomic è progettata per il ghiaccio ripido e il dry tooling; la forte inclinazione dell'impugnatura assicura un'angolazione ideale per le sospensioni prolungate e maggiore efficacia in trazione
- Quark è una piccozza polivalente destinata alpinismo tecnico e alla cascata di ghiaccio.il suo equilibrio e la lama ice consentono la realizzazione di ancoraggi sicuri su qualunque tipo di ghiaccio
- Lunghezza prodotto: 49.0 centimetri
- Tipo di sport: Arrampicata
- Quark è una piccozza polivalente destinata alpinismo tecnico e alla cascata di ghiaccio.il suo equilibrio e la lama ice consentono la realizzazione di ancoraggi sicuri su qualunque tipo di ghiaccio
Corde e viti da ghiaccio
Infine, non vanno mai dimenticate le corde e le viti da ghiaccio che insieme ai moschettoni consentono di creare una base di appoggio in sicurezza nella parete di ghiaccio. Le corde devono essere impermeabili in modo da risultare antiscivolo e consentire una buona presa.
- 【Materiale traspirante】 Le nostre mutandine da donna sono realizzate in materiale di seta ghiaccio in un 65% modal, 28% acrilico, 7% elasticità miscela di tessuto ad alta elasticità per comfort, mantenere asciutto, durata e una sensazione liscia. lavabile sotto i 40 ° C. nessuna dissolvenza
- 【Taglia standard】 XXL (EU 32 cm), il peso 70-85kg.XXXL (EU 34cm),il peso 85-95kg. XXXXL (EU 36cm), il peso 95-110kg.Ti consigliamo di misurare la vita per garantire la vestibilità secondo la nostra tabella delle taglie.
- 【Copertura completa】 Questa biancheria intima da donna copre tutta la parte posteriore, rimane sempre al suo posto, buona scelta come biancheria intima dopo il parto. il design a vita alta aiuta a trattenere il calore per alleviare i crampi e offre una maggiore protezione per la tua salute
- RAMPONI LYNX LL UNIVERSALE
- Doppio punto per canaline e canaloni da neve
- Compatibile con la maggior parte degli stivali
- Attività specifica: Arrampicata su ghiaccio
- Peso: 161 g
Caschetto
Il caschetto omologato CE (conforme alle esigenze)è obbligatorio e indispensabile per coprire il capo e tutelare la salute dello sportivo in caso di caduta o scontro con la pare ghiacciata.
- Ha un design compatto
- Può essere montato senza difficoltà
- Fatto in ABS
- Robusto e durevole grazie alla sua costruzione hardshell
- Fit confortevole grazie al sistema di regolazione
- Sicurezza: una maggiore protezione anteriore, laterale e posteriore
Libro consigliato
Come mi piace spesso ribadire quando si decide di praticare una certa disciplina alpinistica è obbligatorio avere l’adeguata preparazione tecnica, fisica, mentale-psicologica e anche culturale. Questa che vi propongo è una guida alle cascate di ghiaccio che consiglio di leggere a tutti gli appassionati.
- Bonfanti, Elio (Autore)
Scopri le altre offerte imperdibili sullo store online >> CLICCA QUI
ATTENZIONE: Questo articolo è solo a scopo informativo e non pretende di spiegare esaustivamente il corretto funzionamento dei vari attrezzi citati, per cui si rimanda ai rispettivi manuali di utilizzo. Le informazioni contenute in questo articolo sono semplicemente delle linee guida. Se hai bisogno qui puoi trovare dei link utili per le tue uscite in montagna. Se non hai un dispositivo GPS, a questo link trovi una serie di dispositivi adatti all'escursionismo in montagna. |
Sai già dove andare?
Booking.comE' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.