Arrampicata Indoor: benefici e regole da seguire5 min read

Arrampicata Indoor: benefici e regole da seguire5 min read
Condividi su:

prese parete artificiale indoor

L’arrampicata indoor, all’interno di strutture sportive o palestre, si svolge su pareti con prese artificiali, ed è un’attività sportiva ludica e formativa per il fisico e la mente. Nell’arrampicata indoor oltre ad allenare le braccia si mettono in pratica tuti i movimenti che poi si andranno a fare in falesia o sulle pareti di roccia. Inoltre l’arrampicata indoor è molto utile anche per allenarsi e  aumentare di grado.

Attrezzatura necessaria

L’arrampicata indoor è uno sport sicuro se praticato con le dovute accortezze. Anche se è meno pericoloso di un’arrampicata su roccia, le possibilità di incidenti sono fattibili. E’ importante quindi utilizzare anche qui l’attrezzatura adatta e usarla in modo corretto.

Per arrampicare al chiuso quindi è necessario avere la seguente attrezzatura:

Le migliori offerte

OffertaBestseller No. 1
PETZL Discensore I'd S, Unisex Adulto, Nero, S
  • Il discensore autofrenante i'd S è il dispositivo ideale per controllare la discesa nei lavori in quota e negli accessi difficili.La maniglia multifunzione permette di modulare la calata ed è dotata di sistema anti-panico
Bestseller No. 2
Climbing Technology Ascent 7H146Abctstd Imbracatura, Verde/Grigio, Xs/S
  • Imbracatura polivalente, sviluppata per l'alpinismo e l'arrampicata su ghiaccio
  • Interni in mesh traspirante ad asciugatura veloce e quattro fibbie di regolazione per un ottimo adattamento al corpo
  • Quattro ampi porta materiali e due sedi per moschettone porta-materiale (truck) o porta-martello (hammer lodge)
Bestseller No. 3
Climbing Technology Kit FERRATA Plus Galaxy, Set Unisex Adulto, Multicolore, Taglia Unica
  • Kit completo da ferrata composto da casco Galaxy
  • Set da ferrata con girello integrato provvisto dell’assorbitore di energia SLIDER
  • Casco polivalente, leggero con un'ottima ventilazione
OffertaBestseller No. 4
Climbing Technology Alpine-Up, assicuratore Unisex-Adulto, Blu, Unica
  • Alpine up è il più completo e versatile assicuratore / discensore mai prodotto, adatto all'uso in montagna con mezze corde, corde gemelle o corda intera; polivalente, permette la discesa in corda doppia in modalità autobloccante e offre tre modalità di assicurazione a seconda del terreno su cui ci si trova
  • La modalità click-up (frenata manuale assistita) consente: assicurazione del primo di cordata su itinerari sportivi a più tiri (protezioni a spit e resinati); discesa in corda doppia autobloccante con utilizzo della leva a scomparsa; sicurezza assoluta anche in caso di errato inserimento della corda
  • La modalità dynamic (frenata manuale) consente: assicurazione del primo di cordata su itinerari alpinistici e cascate di ghiaccio (protezioni a friends, nuts e chiodi); frenaggio efficace e modulabile con gole di frenaggio a v, come un secchiello; discesa in corda doppia con gole di frenaggio a v
OffertaBestseller No. 5
PETZL Assicuratore Grigri Blu, Unisex Adulto, One Size
  • Assicuratore con frenata as, per una vasta gamma di diametri di corda singola.Il design del meccanismo a camme gestito consente un eccezionale controllo della discesa
Bestseller No. 6
Black Diamond, Momentum - Imbracatura per arrampicata, Uomo, Black Diamond, Antracite, M
  • La struttura a doppio nucleo riduce al minimo i punti di pressione.
  • Fibbia in vita regolabile in modalità rapida.
  • Regolatore scorrevole Trakfit sui passanti delle gambe.
Bestseller No. 7
Vintage Arrampicata Retrò Bouldering Scalatore Regalo Maglietta
  • Completo da scalatore retrò, ideale per il bouldering o l'alpinismo. Un ottimo accessorio per l'arrampicata, ma anche un regalo per un appassionato boulderista che ama appendersi sulla parete di una roccia o andare a scalare nella sala bouldering.
  • L'arrampicatore con la sua corda d'arrampicata sulla parete di una roccia in stile vintage è l'abbigliamento bouldering perfetto per il prossimo viaggio in montagna. Un grande regalo per gli arrampicatori per il loro compleanno o per Natale.
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
FIT4OLYMP Occhiali d’Arrampicata - Occhiali prismatici da sicura Leggeri per Arrampicata – Anche per portatori d'occhiali - per alleggerire Il carico sul Collo (Nero)
  • I nostri occhiali di sicurezza #1 di alta qualità: circa 40% più leggero rispetto agli occhiali da arrampicata tradizionali. Per l'arrampicata sportiva in palestra o in montagna. Con la massima resistenza e durata, i nostri occhiali da arrampicata con prismi a specchio non ti lasceranno mai appendere in palestra o in montagna.
  • Maggiore sicurezza: grazie ai prismi più ampi rispetto ai tradizionali occhiali a prisma, il campo visivo viene ingrandito per consentire una visione più ampia. I nostri occhiali sono ormai uno standard di ogni attrezzatura da arrampicata come scarpe da arrampicata o cinghie da arrampicata.
  • Occhiali ottici e da sole: non dovrai più rinunciare ai tuoi occhiali da sole o agli occhiali da sole, poiché gli occhiali di sicurezza possono essere facilmente posizionati davanti al nasello largo e alla montatura sottile.
EDELRID, Borsa Porta Corda da Arrampicata Seilsack Liner, Blu (Night/Oasis), 33 x 30 x 1,5 cm
  • Edelrid Liner 721120002190 Rope Bag 3.0 x 37.6 x 30.8 cm Night / Oasis
  • 3.0 x 37.6 x 30.8
Kong Master 9.6, Corda Singola Dinamica, Blu/Rossa, 60 m
  • Corda singola dinamica
  • Diametro: 9.6 mm
  • Peso: 61 g/m

Arrampicata indoor in sicurezza

L’aumento sempre maggiore dei frequentatori delle palestre indoor degli ultimi anni, purtroppo ha portato anche a un aumento degli incidenti causati spesso da ingenuità ed errori facilmente evitabili. Innanzitutto se è la prima volta che si va in palestra il consiglio è di seguire un corso di arrampicata e andare con persone più esperte di noi. I problemi maggiori arrivano nelle tecniche di assicurazione del compagno mentre sale.

E’ importante imparare ad usare bene strumenti come il secchiello o il gri-gri. Non fidarsi del primo che passa che si offre di fare sicura (anche se in buona fede) senza essere sicuri che sia realmente in grado di farla. Se sei un arrampicatore provetto non esitare a dare “lezioni” per insegnare se trovi qualcuno che sta commettendo degli errori.

Cause principali di incidenti

Arrampicare è uno delle attività più belle e rigeneratrici per il nostro corpo ma come abbiamo visto bisogna stare attenti a quel che si fa e avere le giuste conoscenze e preparazione. Le principali cause di incidenti che si possono verificare praticando l’arrampicata indoor sono:

  • Uso scorretto dei dispositivi anticaduta da parte dell’assicuratore,
  • Lasco di corda eccessivo lasciato dall’assicuratore al proprio compagno,
  • Sicura troppo statica da parte dell’assicuratore,
  • Assicuratore di peso molto inferiore rispetto a chi arrampica,
  • Calata in moulinette più lunga della corda a disposizione,
  • Nodo eseguito in modo errato.

Ecco un video divertente che spiega bene alcuni comportamenti da evitare e gli errori da non fare:

Dispositivi anticaduta per l’arrampicata

Il dispositivo anticaduta è un dispositivo che permette di frenare la possibile caduta del compagno di cordata. Sono sistemi che vanno legati all’imbrago, e che se usati correttamente bloccano la corda impedendo al nostro compagno di cadere a terra.

Di seguito trovi i link con i video che spiegano come devono essere utilizzati i dispositivi anticaduta più popolari:

Ecco alcuni modelli di dispositivi anticaduta che puoi trovare su Amazon:

LEGGI ANCHE: Quali sono i “freni” utilizzati in arrampicata

12 Regole d’oro da rispettare

Come già accennato l’arrampicata in generale e l’arrampicata indoor è uno sport sicuro, divertente e dai molteplici benefici. Ma di contro, se non si prestano le dovute attenzioni, potrebbe essere pericoloso. Anche se si arrampica su una parete artificiale in un luogo chiuso non bisogna mai sottovalutare nulla. Di sicuro non c’è la componente meteo, quota, difficoltà tecniche, manovre di corda, etc. ma si sale in alto e il rischio di incidenti è tangibile. E’ importante quindi rispettare alcune semplici regole di sicurezza.

Di seguito alcune semplici regole da seguire quando si pratica l’arrampicata indoor:

  1. Controllo da parte del compagno di cordata: In questa fase iniziale è fondamentale controllarsi a vicenda e in particolare controllare i nodi e i punti di legatura, chiusura ghiera moschettone, controllo dell’assicuratore, corretto utilizzo del gri-gri e nodo di sicurezza a fine corda;
  2. Legarsi direttamente alla corda: il primo di cordata deve legarsi direttamente alla corda con il nodo a otto. Evitare quindi di legarsi con il moschettone;
  3. Attenzione con i bambini: è bello portare i bambini ad arrampicare ma non bisogna pretendere troppo da loro. Bisogna considerare che pesano poco, hanno poca forza e perdono la concentrazione facilmente. Per loro deve essere un gioco istruttivo. Evitare di farsi fare sicura da un bambino;
  4. Attenzione all’assicuratore: controllare la differenza di peso corporeo tra noi e il nostro compagno (l’ideale è che entrambi abbiano un peso simile). Controllare bene il sistema anticaduta e assicurarsi prima di salire, l’uso corretto di questo strumento;
  5. Attenzione all’assicurazione del compagno: fare molta attenzione quando faccio sicura al nostro compagno senza distrazioni e mettendoci in posizione comoda. Evitare i laschi di corda;
  6. Moschettonare tutti i rinvii: bisogna sempre passare la corda su tutti i rinvii, dal primo all’ultimo;
  7. Non rinviare da posizione distesa: evitare di rinviare da posizione stesa ma da altezza del bacino;
  8. Liberare la zona di caduta: stare a una giusta distanza dalla parete, attenzione a non pestare la corda o intralciarsi con essa e prestare attenzione a chi ci sta di fianco. Spesso le palestre al chiuso sono piene di gente;
  9. No top rope su un solo moschettone: se possibile usare due punti di ancoraggio a fine del tiro per questioni di sicurezza. Molto spesso nelle palestre indoor è presente un solo moschettone di calata dove passare la corda senza problemi;
  10. Pericolo di pendolo: se il nostro compagno molla la presa nella caduta potrebbe fare pendolo e spostarci;
  11. No corda su corda: questo vale di più per l’arrampicata outdoor. In ogni caso evitare di mettere due corde a contatto sullo stesso moschettone di calata. L’attrito provocato dallo sfregamento infatti può rovinare e portare alla rottura della corda con conseguenze drastiche;
  12. Attenzione alla calata: questa è una fase molto delicata. Quando caliamo il nostro compagno a fine tiro dobbiamo fare attenzione a calarlo piano e dolcemente, accertarci che lo spazio di atterraggio sia libero, dare indicazioni se serve. Nel caso dell’arrampicata indoor osservare chi ci sta di fianco.

LEGGI ANCHE: Magnesite per l’arrampicata: tipologie e differenze. Quale scegliere?

Letture consigliate

Di seguito trovi 5 libri e guide per introdurre e approfondire il magico mondo dell’arrampicata indoor.

Per vedere tutti i miei itinerari ed escursioni in montagna >> CLICCA QUI

ATTENZIONE: Questo articolo è solo a scopo informativo e non pretende di spiegare esaustivamente il corretto funzionamento dei vari attrezzi citati, per cui si rimanda ai rispettivi manuali di utilizzo. Le informazioni contenute in questo articolo sono semplicemente delle linee guida. Se hai bisogno qui puoi trovare dei link utili per le tue uscite in montagna. Se non hai un dispositivo GPS, a questo link trovi una serie di dispositivi adatti all'escursionismo in montagna.

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI