Alta Via delle Dolomiti n. 4 (l’Alta Via dedicata all’alpinista austriaco Paul Grohmann)4 min read

Alta Via delle Dolomiti n. 4  (l’Alta Via dedicata all’alpinista austriaco Paul Grohmann)4 min read
Condividi su:

tre cime di lavaredo

L’Alta Via delle Dolomiti n. 4 è un percorso straordinario, dedicato all’alpinista austriaco Paul Grohmann, che va da San Candido fino a Pieve di Cadore, con uno sviluppo di circa 85 km suddiviso in 6 tappe.

Cos’è l’Alta Via delle Dolomiti n. 4

L’Alta Via delle Dolomiti n. 4, denominata “di Grohmann”, è dedicata all’alpinista austriaco Paul Grohmann che a metà dell’800 scalò per primo alcune delle più importanti vette dolomitiche.

Il percorso ha una lunghezza di circa 85 km suddiviso in 6 tappe; anche se molto breve e compatta rispetto ad altre Alte Vie presenti sulle Dolomiti, questo percorso è molto affascinante e unico. L’Alta Via delle Dolomiti n. 4 parte da San Candido e arriva fino a Pieve di Cadore toccando le seguenti cime: i Tre Scarperi, la Croda dei Baranci, la Cima Grande di Lavaredo, il Cristallo, i Cadini di Misurina, il Sorapiss e l’Antelao.

Lungo questa Alta Via si incontrano sentieri e mulattiere non particolarmente faticosi ed in buone condizioni, resi evidenti dalla segnaletica e quindi adatti più o meno a tutti. L’unica tappa un pò più impegnativa e che richiede una certa esperienza è quella che prevede la salita al Rifugio Vandelli-Bivacco Comici.

Dati tecnici

  • Percorso: San Candido (BZ) – Pieve di Cadore (BL)
  • Giorni di percorrenza: 6
  • Lunghezza del Percorso: 85 km circa
  • Rifugi lungo il percorso principale: 11
  • Bivacchi lungo il percorso principale: 1
  • Ristori lungo il percorso principale: 2
  • Tappa più lunga: dal Rifugio Galassi al Rifugio Antelao e Pieve di Cadore – VI tappa – tempo di percorrenza 7 ore e 30
  • Tappa più breve: dal Rifugio Vandelli al Bivacco Comici – IV tappa – tempo di percorrenza 4 ore
  • Tempo totale di percorrenza: 36 ore
  • Difficoltà: da E a EEA
  • Dislivello totale in salita: 4500 m
  • Dislivello totale in discesa: 4800 m
  • Dislivello massimo in salita: 1230 m, da San Candido al Rifugio Locatelli
  • Dislivello massimo in discesa: 970 m, da M. Tranego a Pieve di Cadore
  • Quota massima: 2624, Forcella della Neve
  • Quota minima: 880 m, Pieve di Cadore
  • Gruppi dolomitici interessati: 8
  • Periodo consigliato: fine giugno-settembre
  • Periodo apertura rifugi: 20 giugno-20 settembre
  • Segnaletica: buona ovunque

Cartografia consigliata

Per quanto riguarda l’orientamento, io consiglio sempre di utilizzare le cartine topografiche con bussola e in appoggio anche applicazioni per il telefono con la traccia GPX registrata come ad esempio Outdooactive. E’ sempre bene avere un doppio controllo sulla cartina e sull’app nel cellulare per sapere sempre dove siamo e capire quanto manca alla fine della tappa e del giro.

Per fare l’Alta Via delle Dolomiti n. 4 avrai bisogno delle seguenti carte topografiche della Tabacco in scala 1:25.000

  • Carta Tabacco n. 010 “Dolomiti di Sesto”: da San Candido al Rifugio “Fratelli Fonda Savio”;
  • Carta Tabacco n. 017 “Dolomiti di Auronzo e del Comèlico”: dal Rifugio “Fratelli Fonda Savio” al Passo Tre Croci;
  • Carta Tabacco n. 03 “Cortina d’Ampezzo e Dolomiti Ampezzane”: dal Passo Tre Croci al Rifugio “Pietro Galassi”;
  • Carta Tabacco n. 016 “Dolomiti del Centro Cadore”: dal Rifugio “Pietro Galassi” a Pieve di Cadore.

LEGGI ANCHE: 4 App fondamentali per camminare in montagna

Le tappe

Vediamo ora brevemente le varie tappe dell’Alta Via delle Dolomiti n. 4:

Tappa n. 1: San Candido – Rifugio Tre Cime di Lavaredo- Locatelli – Rifugio Auronzo

  • Tempo di percorrenza: 6 ore e 30 minuti
  • Sentiero: SS52, n.105, 10 e 11, 105, 102

Variante I: da Dobbiaco-Toblach al Rifugio Tre Cime di Lavaredo e al Rifugio Auronzo
Variante II: da Sesto-Sexten al Rifugio Tre Cime di Lavaredo e al Rifugio Auronzo

Tappa n. 2: Rifugio Auronzo – Rifugio Fratelli Fonda Savio – Rifugio Città di Carpi

  • Tempo di percorrenza: da 4 ore e 30 minuti a 6 ore e 30 minuti a seconda del percorso scelto
  • Sentiero: n. 117, 112; 117, 116

Tappa n. 3: Rifugio Città di Carpi – Rifugio Vandelli

  • Tempo di percorrenza: 5 ore e 30 minuti
  • Sentiero: n. 120, SS 48b, SS 48, 215

Tappa n. 4: Rifugio Vandelli – Bivacco Comici

  • Tempo di percorrenza: 4 ore
  • Sentiero: n. 243

Tappa n. 5: Bivacco Comici – Rifugio San Marco – Rifugio Galassi

  • Tempo di percorrenza: 5 ore e 30 minuti
  • Sentiero: n. 243 oppure 243, 226 poi 227

Tappa n. 6: Rifugio Galassi – Rifugio Antelao – Pieve di Cadore

  • Tempo di percorrenza: da 7 ore a 7 ore e 30 minuti a seconda del percorso scelto
  • Sentiero: n. 250, 258, 250, 250/253

LEGGI ANCHE: Come allenare il fiato per un trekking di più giorni

Scopri quali altre Altre Vie ci sono sulle Dolomiti: clicca qui

PER QUESTO TREKKING POTREBBE SERVIRTI:

NOTA BENE: la percorribilità degli itinerari di montagna è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Sai già dove andare?

Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

LINK UTILI:

Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI