Alpeggio

L’alpeggio è un’attività agricola di gestione della malga o alpe tra le più antiche, basata sulla transumanza estiva del bestiame ad un quota compresa tra i 600 e i 2.700 m.
Premessa
Le Alpi ancora oggi, seppur in maniera minore rispetto a soli 40-50 anni fa, rappresentano uno spazio abitativo con spiccati caratteri di laboratorio etnografico custodito da secoli. Nonostante i cambiamenti profondi negli stili di vita registrati negli ultimi anni con abitudini sempre più simili alle società urbane, le forme del paesaggio alpino rivelano un mosaico di tratti culturali legati alle pratiche di insediamento delle varie comunità.
Anche se il turismo di massa ha ormai quasi cancellato del tutto i residui della tradizionale società alpina, sono ancora (per fortuna) numerosi i segni materiali e immateriali che si possono osservare visitando le valli, gli altipiani, gli alpeggi e i villaggi.
Cos’è un alpeggio di montagna
Analizzando l’etimologia della parola, il termine alpeggio indica il permanere, durante la stagione estiva, degli animali da pascolo in particolare bovini, ma anche equini, ovini e caprini sull’alpe, in prossimità di una malga o baita alpina destinata al loro ricovero e al soggiorno dei pastori, ad un quota compresa tra i 600 e i 2.700 m.
Per estensione il termine è associato anche all’area dove si pratica il pascolo estivo d’alta montagna e comprende quindi oltre all’edificio malga dove si producono latte e formaggi anche al sistema che sta attorno alla malga stessa.
Normalmente il periodo in cui viene praticato l’alpeggio va da fine maggio a settembre, anche se la sua durata può variare a seconda dell’altitudine, dell’esposizione solare e della tipologia di vegetazione presente.
Storia dell’alpeggio
La pratica dell’alpeggio ha origini antichissime e le ragioni di questo tipo di attività sono perlopiù economiche: esso infatti era un modo per le popolazioni che vivevano in montagna di sfruttare la produzione foraggera di alta quota, altrimenti poco utilizzabile, ma anche per irrobustire la struttura fisica degli animali che dovevano affrontare irte salite.
Inoltre ci si rese conto che sia la carne che la qualità del latte e dei formaggi erano nettamente migliori perchè le mucche stavano meglio e pascolavano meglio mangiando erba sana, oltre a dare una remunerazione economica dalla vendita del formaggio.
L’alpeggio ha avuto inizio con la “monticazione“ ovvero la salita in quota della gente di montagna mentre ha iniziato a venir meno con la “demonticazione” ovvero la progressiva discesa verso la pianura e l’abbandono delle zone di montagna che tutti sanno essere difficili da vivere e abitare.
LEGGI ANCHE: L’impatto dell’escursionismo estivo sulla montagna
Sai già dove andare?
Booking.comE' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP