A passo d’uomo (Sur les chemins noirs): Recensione del film3 min read

A passo d’uomo (Sur les chemins noirs): Recensione del film3 min read
Condividi su:

a passo d'uomo

Wanted Cinema con il patrocinio del CAI (Club Alpino Italiano) presenta “A passo d’uomo” (Sur les chemins noirs) con il Premio Oscar® Jean Dujardin e la regia di Denis Imbert, al cinema da Giovedì 19 Ottobre con ingresso scontato per i soci CAI.

Wanted Cinema è lieta di annunciare l’arrivo in sala da Giovedì 19 ottobre, con il patrocinio del Club alpino italiano, di A Passo d’uomo (titolo originale “Sur les chemins noirs”), presentato in anteprima alla 71 edizione (dal 28 aprile al 7 maggio) del Trento Film Festival, riferimento assoluto per il cinema e le culture di montagna dal 1952, come film d’apertura della manifestazione.

Tratto dall’omonimo libro autobiografico best seller dello scrittore-esploratore francese Sylvain Tesson, pubbicato nel 2016, A passo d’uomo è diretto da Denis Imbert (Vicky, Mystère) e alla sua uscita in sala in Francia a marzo ha ottenuto il plauso della critica e incassato numeri da capogiro al box office d’Oltralpe. Nel cast, insieme a Jean Dujardin, troviamo Izia Higelin, Josephine Japy, Anny Duperey e Jonathan Zaccai.

  • Genere: drammatico
  • Francia: 2023
  • Durata: 95 minuti
  • Uscita: Giovedì 19 Ottobre
  • Distribuito da: Wanted Cinema con il patrocinio del Club Alpino Italiano
  • Regia: Denis Imbert
  • Cast: Jean Dujardin (Pierre), Joséphine Japy (Anna), Jonathan Zaccaï (Arnaud).

Tutti i soci del Club Alpino Italiano potranno accedere alla proiezione con un ingresso scontato (a seconda delle tariffe previste da ogni singola sala). Per aver diritto allo sconto basta esibire in cassa la tessera CAI con il bollino in regola per l’anno in corso.

Trama del film

Durante una serata alcolica, Pierre (interpretato dal Premio Oscar Jean Dujardin), scrittore ed esploratore con un debole per le esperienze estreme e i viaggi in solitaria, precipita dall’alto di un edificio dopo essersi arrampicato sulla facciata di un edificio. Uno stupido incidente che porterà Pierre in un coma profondo. Sul letto di ospedale, una volta risvegliato, si promette di compiere un viaggio a piedi da solo contro il pare di tutti di ben 1.300 km attraversando la Francia dal Mercantour (a Sud est) fino a Cotentin (all’estremo Nord Ovest).

Un viaggio unico e un’esperienza senza tempo alla scoperta della bellezza della natura e della Francia, percorrendo sentieri attraverso alcune delle regioni più aspre, inospitali e belle della Francia. Ma questo è anche soprattutto un viaggio interiore di rinascita personale. Basata su eventi reali, questa fuga dal mondo frenetico è una storia di forza d’animo, guarigione, resilienza e riconnessione alla natura e al sé profondo.

a passo d'uomo locandina
Locandina del film

Recensione film

Questo film A passo d’uomo che ho potuto vedere in anteprima, è davvero molto bello e avvincente. Seppur sia un racconto drammatico basato su fatti realmente accaduti affronta diverse tematiche come quella della dipendenza dall’alcol, e poi la rinascita per rifarsi una nuova vita scoprendo la natura e se stessi. Un mettersi alla prova ponendosi un obiettivo raggiungendolo.

La trama del film si incentra su questo viaggio che compie Pierre attraverso la Francia da Est a Ovest, percorrendo un trekking a piedi di 1300 km. Come si vede nel film non solo un viaggio fisico e reale ma è anche un viaggio interiore di rinascita per riappropriarsi di un corpo ridotto in pezzi e rimarginare dolorose ferite. E’ un viaggio che chiunque potrebbe compiere, è un simbolo di rinascita che si può verificare dopo una situazione in cui le cose non vanno per il verso giusto.

Nel film poi si possono vedere bellissimi scorci di un paese la Francia enorme e lo consiglio a tutti i frequentatori di montagna a agli amanti della natura. Ma consiglio la visione anche a chi piacciono i film impegnati, quelli che ti lasciano qualcosa al termine della proiezione e ti fanno riflettere.

Ricordo che l’ingresso al cinema è scontato per i soci CAI.

Che dire.. Buona visone al cinema!

Questo è il libro in vendita da cui è stato tratto il film:

Offerta
Sentieri neri
  • Tesson, Sylvain (Autore)

LEGGI ANCHE: I migliori Film di montagna

Sai già dove andare?

Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

LINK UTILI:

Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI