5 Migliori tuber (secchielli) da arrampicata: Prezzi e Recensioni9 min read

5 Migliori tuber (secchielli) da arrampicata: Prezzi e Recensioni9 min read
Condividi su:

secchiello arrampicata

Prima di addentrarsi in sport come l’arrampicata o l’alpinismo è opportuno informarsi su tutta l’attrezzatura tecnica necessaria obbligatoria per esercitare questo sport in sicurezza che sia un livello principiante o professionale. Uno strumento che non può mancare sono i tuber, volgarmente detti secchielli, ci sono diversi modelli e tipi in commercio.

Dato che si tratta di strumentazione per la sicurezza, e quindi in teoria tale da salvare la vita in caso di caduta o scivolata, è importante acquistare solo modelli omologati e certificati a livello europeo. In montagna, per quanto si è esperti sono variabili i rischi e spesso nonostante l’esperienza si può incorrere in brutte disavventure, un buon tuber può minimizzare questo rischio.

A seguire una guida in cui è possibile orientarsi su quale tipo di secchiello acquistare per le arrampicate e 5 tra i modelli migliori presenti online.

A cosa serve il tuber (secchiello)

I tuber hanno una funzionalità ben precisa e sono impiegati nella pratica dell’alpinismo e pertanto dell’arrampicata come strumento di sicurezza obbligatorio ai fini della pratica dello sport insieme ad altra strumentazione necessaria come corda, moschettoni, caschi e altro.

Il tuber è un freno che viene utilizzato durante la progressione in arrampicata dal compagno in sosta per evitare l’eventuale caduta del compagno che sale da “primo”. Il tuber o secchiello viene quindi utilizzato al posto del nodo mezzo barcaiolo per comodità e praticità. Quando invece si arrampica in falesia su mono tiri o si pratica l’arrampicata indoor si possono utilizzare i gri gri che sono degli assicuratori a frenata assistita. I tuber hanno una funzionalità importante e sono connessi alla corda, attraverso gli stessi è possibile rallentare la velocità con cui la corda si srotola in caso di caduta ai fini della stabilità del soggetto in arrampicata. La corda va infilzata all’interno del secchiello attraverso un nodo detto cappio, il quale a sua volta viene infilzato nel moschettone per un imbragatura perfetta.

Attraverso il tuber è possibile regolare la corda, questo strumento è ideale soprattutto nelle arrampicate di coppia perché consente di regolare la corda tra gli atleti nel caso di avanzamento di uno rispetto all’altro per cui laddove uno degli arrampicatori scivola, il secchiello trattiene la corda e si evita che entrambi gli arrampicatori perdano l’equilibrio.

I tuber sono realizzati con materiali resistenti e leggeri e consentono di non appesantite l’imbragatura. Il tuber viene fissato attraverso il moschettone che ne garantisce la tenuta. I moschettoni hanno una struttura a ghiera, ovvero una chiusura sicura che consente il funzionamento corretto del tuber. La ghiera può essere manuale o automatica, a seconda dei gusti e della capacità del soggetto.

Migliori offerte su Amazon

OffertaBestseller No. 1
Salewa Alpine Tuber Belay Strumento Alpino di Assicurazione, Unisex adulto, Blu (Midnight Blue), Taglia Unica
  • Funzione sia per l'assicurazione che per la discesa in corda doppia
  • Per corde con un diametro da 7,7 a 11 mm
  • Movimentazione senza attrito grazie alle ampie fessure di guida della fune
OffertaBestseller No. 2
PETZL Assicuratore Reverso Rosso, Unisex Adulto, One Size
  • Il dispositivo ultraleggero e versatile reverse di sicurezza e sganciamento è destinato all'arrampicata sportiva, all'arrampicata di percorsi multipli e alpinismo la modalità reverse consente di fissare uno o due salti
OffertaBestseller No. 3
Climbing Technology Be-Up Assicuratore, Azzurro, Taglia Unica
  • Assicuratore/ discensore multiuso con design innovativo e compatto (registered design)
  • Adatto all'uso con mezze corde, corde gemelle e corda intera, in alpinismo, arrampicata su vie a più tiri sportive e trad
  • Intuitivo e facile da usare è dotato di sistema di frenata modulare per ottimizzare la frenata con ogni tipo di corda e permette il recupero indipendente e autobloccante dei secondi
Bestseller No. 4
Climbing Technology Doble V-Kit, assicuratore discensore Unisex-Adulto, Blu, Unica
  • Kit composto da un assicuratore doble v-row e un connettore
  • Può essere montata senza difficoltà
  • Il moschettone in lega leggera con ghiera a vite è concepito per l'arrampicata tradizionale, sportiva e per l'alpinismo in generale
OffertaBestseller No. 5
Climbing Technology Kit Assicuratore Uso Corda per arrampicata con moschettone HMS Snappy SG
  • Kit composto da discensore doble + connettore snappy sg
  • Il discensore a secchiello in lega leggera (forgiato a caldo) è semplice da usare, compatto e funzionale e può essere impiegato con corda singola, mezze corde e corde gemelle
  • Moschettone hms in lega leggera con ghiera a vite, concepito per l'arrampicata tradizionale, sportiva e per l'alpinismo in generale
Bestseller No. 6
Power Guidance Tavola da Allenamento Arrampicata Trainingsboard Hangboard Climbing Board Fingerboard per Principianti per l'arrampicata Adatta per Gli Attrezzi da Allenamento Boulder
  • Grande per Principianti y Profesionales:Aumentare la forza e la flessibilità del polso, della mano e dell'avambraccio a casa.
  • Materiale e Dimensioni:Dimensioni-55 x 15 x 5 cm;Materiale-Legno massiccio nativo
  • Contenuto Della Consegna:tavola da allenamento con materiale di fissaggio per pannelli in legno massiccio nativo (6x viti per truciolare)
Bestseller No. 7
Wild Country 40-PROGUIDLT, Assicuratore a Secchiello Unisex – Adulto, Tangerine, Taglia Unica
  • Superleggero, pesa solo 76 grammi
  • Range diametro corde 7.7-11 mm
  • Anello largo per moschettone a ghiera

Tuber e sicurezza in montagna

I tuber o secchielli quindi sono strumenti che servono a garantire l’assicurazione al compagno di cordata durante la progressione e frenare l’eventuale caduta limitandone i danni. Essi sono sistemi di sicurezza per chi pratica sport come alpinismo e arrampicata, come ogni strumento di sicurezza è necessario che gli stessi siano muniti di appropriate certificazioni che ne garantiscano la produzione secondo i dettami di sicurezza in materia europea ed internazionale.

La certificazione risulta sui tuber e consiste nel marchio CE o UIAA. La presenza di queste due sigle sta ad indicare che il prodotto è stato realizzato secondo i dettami indicati in materia di sicurezza per tali dispositivi di montagna e tutela da possibili vizi il consumatore.

I tuber muniti di tale certificazioni sono omologati, nel senso che sono il prodotto di test di laboratorio in cui si è cercato di verificare la resistenza degli stesi ponendo l’attrezzatura specifica ad una serie di rischi tipici che possono avvenire in montagna durante un arrampicata o nella pratica dello sci alpino. I test permettono di indicare la resistenza dei tuber e dei diversi modelli per una scelta ottimale al momento dell’acquisto.

Come si usa il tuber (secchiello)

Il tuber (o secchiello) seppur molto comodo per chi arrampica in parete deve essere maneggiato e utilizzato correttamente, onde evitare incidenti. Il tuber quindi è meglio che non venga utilizzato da un principiante o quanto meno deve avere una persona esperta al suo fianco. La cosa fondamentale a cui prestare attenzione è come si inserisce la corda e il suo utilizzo: la mano sul “capo scarico” non deve mai essere mollata e nel caso di caduta non bisogna bloccare di colpo la corda ma accompagnarla dolcemente. Il secchiello inoltre è comodo perchè persa poco e può essere utilizzato anche per altri scopi. Ecco un video che spiega bene come  utilizzarlo correttamente e in quali casi si può utilizzare un tuber.

Tuber e corde da arrampicata

Per quanto concerne i tuber non si può non parlare delle corde da arrampicata, in quanto tuber e corde sono tra di loro funzionali ed interconnessi. In base alla tipologia di corda scelta, dove per tipologia va inteso il diametro, ci sarà un diverso comportamento del tuber. Se il diametro è grande il vantaggio è che frena meglio nel secchiello, ma lo svantaggio è che la grandezza potrebbe creare difficoltà al tuber, nel senso che il tuber potrebbe non riuscire a contenere il diametro della corda.

Il consiglio per i principianti, che non hanno dimestichezza a regolare la corda, è quello di munirsi di una corda dal diametro grande che facendo più fatica a srotolarsi nel tuber si autoregola da sola. Per il professionisti il consiglio è una corda dal diametro inferiore, appunto perché più scorrevoli e consentono un arrampicata non frenata.

Per chi non è principiante ma neanche esperto esistono corde dal diametro medio che uniscono le caratteristiche delle prime due e hanno un prezzo di mercato medio.

LEGGI ANCHE: Nuove corde da arrampicata Edelrid

Tipologia di tuber

Quando si parla di tuber va specificato che sono stati creati diversi modelli a seconda delle esigenze con costi variabili:

  • Secchielli tradizionali: sono i secchielli classici in cui la corda viene ad essere frenata al momento stesso della caduta o perdita di equilibrio. Ideali per arrampicate in compagnia in cui si è legato al proprio compagno di turno per evitare cadute di coppia. Economici, sono a regolazione manuale e possono essere impiegati con corde di diverso diametro.
  • Secchielli auto-guida: a differenza dei secchielli tradizionali sono sicuramente più performanti e si caratterizzano per la presenza di un anello in cui si può ancorare la corda. Vanno usati per le calate in coppia, sicuri e più all’avanguardia.
  • Secchielli autobloccanti: si tratta di una versione non manuale, il sistema è ideato in modo da bloccare automaticamente la corda in caso di scivolata o caduta, si caratterizzano ovvero per la frenata assistita. Ideali per i principianti, hanno un costo di mercato maggiore.

Cosa tenere in considerazione per la scelta del proprio tuber

Scegliere il tuber giusto è una questione di variabili che vanno dal prezzo alla qualità al livello del soggetto, se si è un principiante o un professionista. Molto dipende anche dal tipo di uso e quanto si ritiene si userà il tuber.

Inizialmente per cercare il tuber adatto è giusta la sperimentazione ragion per cui è importante capire quale sia il tipo di secchiello che meglio si adatta alle proprie esigenze. Giusto è che un principiante scelta tuber più economici perché naturalmente non conosce lo sport e magari deciderà di lasciare e non continuare, come altrettanto corretto è che un esperto sceglierà di acquistare modelli più performanti che migliorino le proprie performance.

In ogni caso, indipendentemente dal modello, dal prezzo e dalle caratteristiche, va sempre controllato che il tuber abbia le sigle di certificazione e non presenti difetti che possano in qualche modo compromettere la sicurezza generale dello sportivo.

Tuber: durata

I tuber non durano per sempre ed è appropriato in quanto dispositivi di sicurezza che gli stessi vengano ricambiati al fine di preservare l’integrità fisica degli atleti e la frenatura della corda. La manutenzione dei tuber prevede un controllo ordinario sullo stato del dispositivo soprattutto se lo stesso ha subito urti o ammaccature è opportuno cambiarlo. Va cambiato il tuber anche se a qualche anno, in media si richiede il cambio dopo 10 anni, anche se il tuber non ha condizioni cattive.

Naturalmente molto dipende anche dall’uso, se si pratica l’arrampicata o l’alpinismo quotidianamente è meglio non attendere 10 anni ma cambiare il tuber qualche anno prima, diversamente se si pratica lo sport in modo occasionale.
Infine, se il tuber risulta rovinato questa tempistica non vale ma va cambiato perché naturalmente un tuber non perfettamente funzionante non garantisce la sicurezza personale.

I 5 migliori modelli di tuber in commercio

A seguire alcuni modelli di tuber tra i maggiori recensiti presenti online, tutti muniti delle certificazioni europee per principianti e esperti con il link relativi di acquisto:

“SALEWA Alpine Tuber, Discensore Unisex Adulto”

1. Modello tuber unisex:

  • Tuber omologato unisex
  • Funzione discesa calata in coppia
  • Ideale per corde dello spessore compreso tra 7,7 a 11 mm
  • Anti-attrito
  • In colore blu
  • Materiale leggero
Offerta
Salewa Alpine Tuber Belay Strumento Alpino di Assicurazione, Unisex adulto, Blu (Midnight Blue), Taglia Unica
  • Funzione sia per l'assicurazione che per la discesa in corda doppia
  • Per corde con un diametro da 7,7 a 11 mm
  • Movimentazione senza attrito grazie alle ampie fessure di guida della fune

“PETZL Belay, Dispositivo di Sicurezza Unisex Adulto”

2° Modello Tuber arrampicata:

  • In diversi colori
  • In alluminio
  • Cromato
  • Unisex
  • Ideale per alpinismo e arrampicata
  • Ultraleggero
Offerta
PETZL Assicuratore Reverso Rosso, Unisex Adulto, One Size
  • Il dispositivo ultraleggero e versatile reverse di sicurezza e sganciamento è destinato all'arrampicata sportiva, all'arrampicata di percorsi multipli e alpinismo la modalità reverse consente di fissare uno o due salti

“Climbing Technology Assicuratore Uso Corda per arrampicata”

3° Modello tuber economico principianti:

  • Tuber testato
  • Unisex
  • Modello economico per principianti
  • Materiale lega leggero
  • Multi-corde
  • Ultra-leggero
Climbing Technology Assicuratore Uso Corda per arrampicata
  • Assicuratore / discensore a secchiello in lega leggera forgiato a caldo
  • Dotato di gole di frenaggio a “v” che garantiscono una maggiore capacità frenante
  • Può essere utilizzato con corda singola, mezze corde e corde gemelle

Black Diamond Discensore ATC Alpine

4° Modello tuber classico:

  • Tuber stile classico
  • Unisex
  • Semplice d’udo per principianti
  • Ultraleggero
  • Unisex
  • Materiale alluminio
  • Per single
Black Diamond ASSICURATORE ATC Guide Alpine
  • Fusibile compatto e leggero
  • unisex
  • Taglia unica

“PETZL Assicuratore Verso Assicuratori e discensori”

5° Modello tuber discensore:

  • Unisex
  • In colore verde
  • Economico
  • Frenatura controllata
  • Ultraleggero
  • Taglia unica
  • Ideale per arrampicata.
Offerta
PETZL Assicuratore Verso Verde, Unisex Adulto, One Size
  • Leggero, per una vasta gamma di corde singole, mezze e doppie, verso è il dispositivo di assicurazione più leggero di petzl; accoglie la maggior parte dei diametri di corda; le scanalature a v a forma di frizione consentono la frenatura controllata

Utilizzo del Grigri

Come abbiamo visto oltre al tuber (secchiello) un altro sistema per frenare l’eventuale caduta del primo di cordata è il Grigri. Il Grigri è un assicuratore a frenata assistita uscito nei primi anni ’90 di derivazione francese. Il Grigri è pratico e adatto nell’arrampicata indoor e in falesia su vie spittate e attrezzate ed è ideale per essere utilizzato anche da persone poco esperte. I

l vantaggio del Grigri è appunto che in caso di caduta del compagno permette il bloccaggio della corda in automatico senza far nulla. Lo svantaggio maggiore però sta proprio nel fatto che in questo modo si crea una situazione di corda bloccata pericolosa per l’alpinista. Ecco perchè quando si arrampica su vie di roccia e  ghiaccio si preferisce utilizzare il nodo mezzo barcaiolo o il secchiello che permettono di frenare la caduta senza bloccare la corda.

OffertaBestseller No. 1
PETZL Assicuratore Grigri Blu, Unisex Adulto, One Size
  • Assicuratore con frenata as, per una vasta gamma di diametri di corda singola.Il design del meccanismo a camme gestito consente un eccezionale controllo della discesa
OffertaBestseller No. 2
PETZL Assicuratore Grigri Rosso, Unisex-Adulto, One Size
  • Peso: 175 g
  • Sport type: Arrampicata
  • Componenti inclusi: items
OffertaBestseller No. 3
PETZL Grigio, Assicuratore Unisex Adulto, Grigio (Grey), Taglia unica
  • Assicuratore con frenata as, per una vasta gamma di diametri di corda singola.Il design del meccanismo a camme gestito consente un eccezionale controllo della discesa

Conclusioni

Siamo giunti alle conclusioni di questa guida sui migliori tuber (secchielli) per arrampicata. Ho cercato di spiegare cosa sono e come funzionano i tuber (secchiello) e anche il grigri per orientare l’acquisto per scegliere i migliori modelli attualmente presenti sul mercato. Tutti i modelli visti sono certificati e omologati per l’alpinismo, quindi non vi resta che scegliere quello che vi piace e andare a scalare.

Sai già dove andare?

Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

LINK UTILI:

Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI