4 App fondamentali per camminare in montagna6 min read

Per camminare in montagna è molto importante conoscere i dati tecnici dell’escursione, guardare il meteo e i bollettini nivometeorologici e sapersi orientare per non perdersi. Oggi la tecnologia viene in aiuto semplificando molto la vita.
Le applicazioni per smartphone di cui ti parlerò in questo articolo sono app davvero molto utili mentre si cammina in montagna per fare un trekking o un’escursione, consigliatissime ai neofiti ma anche a chi ha già una buona esperienza. Ovviamente non bisogna fidarsi ciecamente delle informazioni che trovate però vi posso assicurare che queste quattro in particolare sono davvero molto attendibili e facili da usare. Spesso e volentieri si sa in montagna il cellulare non prende infatti alcune di esse hanno la modalità per scaricare la mappa offline, utilizzabile quindi anche in mancanza di rete.
Io personalmente le ho conosciute da poco tempo ma mi sono trovato fin da subito molto bene ed è per questo che voglio consigliarvele nel caso non le conoscete già o addirittura le avete già scaricate. Come spiego in questo mio articolo preparare bene l’escursione a casa a tavolino e fare le opportune considerazioni una volta giunti sul posto è doveroso al fine di scongiurare pericoli o incidenti di percorso. Come scrivo spesso nei miei articoli che puoi leggere qui, la sicurezza quando si va in montagna è fondamentale e utilizzare queste app da scaricare e avere sullo smartphone può essere davvero utile.
Perchè avere queste app sullo smartphone?
In parte l’ho già detto, avere queste quattro app sul vostro smartphone è molto importante per pianificare e organizzare bene la vostra escursione. Un’app è specifica per le previsioni meteorologiche, un’altra per i bollettini nivometeorologici e la previsione del rischio valanghe, un’altra serve per orientarsi ed effettuare la chiamata d’emergenza con il soccorso alpino e infine l’ultima serve per pianificare l’escursione e leggere tutti i vari dettagli tecnici (come lunghezza, dislivello, punti d’appoggio, etc.).
Insomma queste quattro app che adesso vedremo aiutano ad avere un quadro completo su alcuni aspetti che è doveroso considerare e valutare specialmente quando si tratta di attività invernali in montagna ed è per questo che risultano più utili per i neofiti ma le consiglio anche a chi va già in montagna da anni.
Queste quattro app di cui ti voglio parlare sono:
- Meteomont
- Meteoblue
- Georesq
- Outdooractive
MeteoMont
Meteomont è un servizio svolto dal Comando Carabinieri per la tutela forestale e ambientale, per finalità civili e valutare il pericolo valanghe. Svolto n collaborazione con il Servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare per compiere i rilevamenti meteo in alta montagna e sulle analisi della neve.
Il Bollettino Meteomont (o “Bollettino nazionale della neve e delle valanghe”) viene emesso ogni giorno alle ore 14.00 e rappresenta il complesso dei bollettini meteonivologici, uno per ciascuno dei 13 settori montani italiani utilizzando la scala europea del pericolo di valanghe.
Durante le escursioni invernali con le racchette da neve o con gli sci è doveroso e fondamentale osservare il bollettino nivometeorologico con l’indicazione del pericolo valanghe. Meteomont è molto preciso e accurato ed è stata studiata apposta per contribuire al miglioramento delle condizioni di sicurezza in montagna in Italia, attraverso il supporto informativo inerente alla meteorologia, in particolare, del manto nevoso, e alla valutazione del pericolo di valanghe.
Il Servizio Meteomont rappresenta un esempio di storica collaborazione interforze e interministeriale a evidente beneficio non solo di organi militari e civili dello Stato ma anche della pubblica utilità. Su questa pagina trovi tutti i numeri di chiamata utili e i principali siti web.
LEGGI ANCHE: Online la nuova mappa delle valanghe del Veneto
Meteoblue
Meteoblue offre previsioni del tempo a livello locale di alta qualità per tutto il mondo. Grazie all’uso del modello di livello internazionale NMM (Nonhydrostatic Meso-Scale Modelling) adattato per l’alta risoluzione, sono capaci di rilevare sviluppi climatici tipici dei settori montani, lacustri e marini. Questa applicazione facile e semplice da utilizzare permette di avere le previsioni del tempo molto accurate, precise e affidabili con intervalli di un’ora o di tre ore di moltissime località in tutto il mondo.
Tutti noi sappiamo quanto sia importante guardare attentamente le previsioni meteorologiche prima di intraprendere qualsiasi escursione in montagna e oltre ai vari siti internet che puoi trovare qui, è possibile utilizzare questa app per avere sempre un quadro della situazione chiaro.
LELGGI ANCHE: Quali sono i possibili pericoli legati al meteo in montagna
Geooresq
Georesq è un servizio di geolocalizzazione e d’inoltro delle richieste di soccorso dedicato a tutti i frequentatori della montagna e appassionati di attività outdoor. Il servizio, gestito dal CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) e promosso dal CAI (Club Alpino Italiano) consente di determinare la propria posizione geografica, di effettuare il tracciamento in tempo reale delle proprie escursioni, garantisce l’archiviazione dei propri percorsi sul portale dedicato, ed in caso di necessità l’inoltro degli allarmi e delle richieste di soccorso attraverso la centrale operativa GeoResQ.
GeoResQ vuole essere un valido aiuto per incrementare la sicurezza delle tue escursioni e per il rapido inoltro delle tue richieste d’aiuto in caso di emergenza.
A tal proposito dal 2017 Georesq è un’app gratuita per i soci del CAI, una vera e propria garanzia di sicurezza in più per i frequentatori abituali della montagna. Se sei già abbonato, l’applicazione verrà rinnovata automaticamente nel 2017 senza alcun costo, mentre se non hai ancora GeoResq puoi scaricarla sul tuo smartphone ed inserire il tuo codice fiscale.
Outdooractive
Outdooractive è un’ applicazione davvero molto utile che consente di pianificare la tua attività outdoor e organizzare il tuo percorso sulla mappa in modo da non perderti. L’applicazione poi ti fornisce tutta una serie di informazioni utili e dati tecnici quali lunghezza, dislivello, difficoltà, tempistiche, punto di partenza, periodo consigliato, dettagli vari, etc. che diventano determinanti per capire se si è in gradi di farla o meno.
Oltre a creare il proprio percorso eventualmente anche inserendo la propria traccia GPX, Outdooractive consente di guardare un database fornitissimo con i percorsi e le escursioni fatte da altri utenti. Tutte le escursioni sono divise per tipologia e grado di difficoltà e devo dire personalmente che è davvero molto attendibile e da quando la uso mi trovo molto bene. Con Outdooactive poi, oltre a darti la pozione GPS (in caso di bisogno), è possibile scaricare la mappa offline e prendere spunto per fare delle nuove escursioni che non conosci.
Outdooactive va la versione base che però è abbastanza limitata, mentre con la versione Pro e Pro+ è possibile ottenere molte più funzioni a un costo di circa 60 euro all’anno. Per maggiori informazioni su Outdooractive leggi qui.
ACQUISTA ORA UN
ABBONAMENTO PRO o PRO+
Ottieni uno sconto di 10€ sull’acquisto
USA IL CODICE:
QUIMONTAGNAE
Conclusioni
Traendo le conclusioni queste sono le quattro applicazioni per smartphone che io consiglio di installare e utilizzare a tutti gli appassionati di montagna come me. Sicuramente non bisogna fare solo affidamento sulla tecnologia, ma da momento che c’è è bene utilizzarla. In rete poi si trovano moltissimi siti e applicazioni ma come dicevo queste quattro secondo me sono le migliori per qualità e affidabilità. La regola numero uno quando si va in montagna è sempre e solo una: la sicurezza.
LEGGI ANCHE: Quali sono le migliori App con tracce GPS Gratuite per andare in montagna
Booking.comE' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA |
LINK UTILI:
✈ Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Classe 1983, fin da bambino ho avuto la passione per la montagna, gli sport all’aria aperta e la natura. Nel 2011 mi sono iscritto al C.A.I. dove ho seguito diversi corsi. Oggi la montagna è una passione viva più che mai oltre che uno stile di vita. La voglia di condividere questa mia passione è il motivo per cui ho deciso nel 2020 di fondare questo Blog per mettere al servizio degli altri tutte le mie conoscenze.