10 Migliori scarpette da arrampicata: Guida all’acquisto12 min read

10 Migliori scarpette da arrampicata: Guida all’acquisto12 min read
Condividi su:

come scegliere le scarpette da arrampicata

Come scegliere le scarpette da arrampicata

Scegliere le scarpette da arrampicata è essenziale per la sicurezza, il comfort e le performance. Infatti, questo accessorio viene studiato appositamente per adattarsi alle diverse condizioni. Ad esempio, per i terreni ripidi è necessario dotarsi di una scarpa morbida e flessibile, che permetta al piede di trovare il massimo grip senza scivolare. Viceversa, per le spaccatura nella roccia o le piccole fessure sono ideali le scarpette con la tomaia rigida per proteggere il piede e consentire la massima sicurezza.

Tuttavia, ogni caratteristica specifica di un modello di scarpetta viene pensata per adattarsi alle esigenze di chi la utilizzerà e alle condizioni ambientali. Per questa ragione occorre valutare attentamente tutte le funzionalità e le caratteristiche di ogni modello per acquistare quello più adeguato.

Tipologia di arrampicata

Le scarpette da arrampicata non sono tutte uguali. Innanzitutto ci sono modelli più adatti a chi arrampica bene e fa itinerari e vie impegnative, e poi invece ci sono modelli più adatti ai principianti, a chi si approccia per la prima volta al fantastico mondo verticale. Poi ci sono scarpette adatte in base al tipo di arrampicata che si va a fare, come ad esempio l’arrampicata outdoor su roccia o falesia, oppure quella indoor su palestre artificiali. Altra cosa bisogna considerare se si fanno vie a più tiri di corda, oppure delle vie mono tiri. Vediamo meglio quali sono i possibili tipi di arrampicata con le relative scarpette.

Scarpette per arrampicata tradizionale

Data la numerosa quantità di fessure e spaccature nelle quali bisognerà infilare il piede, la scarpa più adeguata è quella piatta, all around. Queste non stringono il piede grazie alla calzata rilassata e presentano un design più casual rispetto alle scarpe tecniche. La suola è semi-rigida e la tomaia presenta una scarsa flessibilità. La gomma sul tallone e sulla punta donano maggiore comfort.

Scarpette per arrampicata sportiva

Per l’arrampicata sportiva, anche nei casi di particolare ripidità del terreno, la scarpa deve presentare una flessibilità moderata. In questo modo le salite in parete risulterà più precisa e sicura. Tra le caratteristiche che contraddistinguono questa tipologia di scarpetta per arrampicata vi sono la piattaforma dotata di bordi, la suola semi-rigida, chiusura a velcro oppure con lacci e il tallone tensionato per mantenere la corretta posizione del piede e garantire una spinta decisa.

Scarpette per bouldering

Che sia indoor o outdoor, questa tipologia di arrampicata richiede una grande flessibilità e morbidezza, una toppa di protezione sulla punta in gomma così come sul tallone. La chiusura deve essere dotata di un sistema elastico oppure in velcro. Perfette per i terreni scoscesi, permettono un grip ottimale nella zona delle dita e del tallone. La perfetta aderenza al piede ne acuisce le prestazioni.

Scarpette da arrampicata indoor

Per la pratica indoor, specialmente se si è alle prime armi, è necessario acquistare scarpe comode e dotate di chiusura in velcro che permetterà di toglierle e rimetterle facilmente. Tuttavia, gli esperti di questa disciplina possono preferire scarpette flessibili, con una calzata aderente e pensate per il pavimento della palestra e per la parete.

scarpette arrampicata indoor
Scarpette arrampicata indoor

Caratteristiche e funzionalità

Quando facciamo l’acquisto di una scarpetta da arrampicata oltre agli aspetti che abbiamo appena visto bisogna anche considerare questi aspetti, che riguardano le caratteristiche che devono avere. Poi non c’è un modello migliore dell’altro perchè ognuno di noi ha un piede diverso dall’altro e quindi se ad esempio io mi trovo bene con un modello non è detto che il mio amico si trovi bene anche lui. Detto questo però quando scegliamo una scarpetta da arrampicata dobbiamo valutare le seguenti caratteristiche.

Numero

Le scarpette da arrampicata devono risultare comode al piede e preformanti. Scegliere il numero esatto eviterà altresì i possibili danni causati dalla pressione e dalla stretta della tomaia sulle dita. Non solo, scegliere scarpe troppo piccole potrebbe diminuire la sensibilità del piede. Tuttavia non è detto che la taglia di calzature che si utilizza abitualmente sia adatta anche per le scarpette da arrampicata. Ogni modello presenta caratteristiche differenti che possono far variare la scelta finale. La rigidità e il tipo di chiusura influiscono sensibilmente sulla taglia da acquistare così come la zona del tallone e la protezione sulla punta.

Rigidità e flessibilità

Il tipo di parete, la sua inclinazione e la tipologia di roccia che si andrà ad affrontare determina la scelta della rigidità e flessibilità della scarpa. In linea generale per il boulder è da preferirsi una scarpa morbida e flessibile. La scarpa morbida è ideale per chi pratica questo sport da molto tempo ed è in grado di bilanciare il peso su una piccola parte del piede.

Viceversa, le scarpe rigide sono perfette per chi è alle prime armi perché consentono al piede di mantenere la giusta posizione e lavorare correttamente. Occorre considerare anche che nel boulder, ad esempio, le caratteristiche del tallone sono determinate dalla rigidità o flessibilità della scarpa. In generale, dunque, la scarpa rigida permette al piede di stancarsi meno e garantisce una distribuzione del peso sul muscoli maggiore.

Aggressività e incurvatura

Maggiore è l’incurvatura, tanto più aggressiva sarà la scarpetta da arrampicata. Viceversa, la scarpa diritta che presenta una forte simmetria, sarà meno aggressiva ed ideale per i principianti.
Le scarpe aggressive risultano comode e sono pensate per l’arrampicata in palestra, boulder o per il monotiro. Un’altra caratteristica distintiva delle scarpe aggressive è l’asimmetria, che permette di bilanciare il corpo valorizzando gli appoggi. La punta voluminosa permette di ottenere un maggiore comfort. Le scarpe aggressive sono pensate per un piede a pianta stretta.

Allacciatura

L’allacciatura è la prima cosa da valutare durante l’acquisto di una scarpetta da arrampicata data la sua posizione esterna che la rende ben visibile. La chiusura con i lacci richiede tempo affinché la scarpa possa essere indossata e chiusa aderendo al piede e risultando comoda e sicura. Per questo vengono sconsigliate per i boulder sui quali è necessario togliere e rimettere le scarpe con grande frequenza data la moderata lunghezza. La chiusura a ballerina, al contrario, risulta decisamente facile da indossare e da chiudere tuttavia non può essere adattata al piede regolandone la larghezza.

Il velcro, invece, con la chiusura a strap, coniuga le caratteristiche della chiusura a lacci e di quella a ballerina e permette di regolare precisamente la scarpetta in base al proprio piede e alle proprie esigenze.

scarpette arrampicata cirvatura

Attenzione al materiale

Altra cosa importante che bisogna considerare prima di acquistare una scarpetta da arrampicata è valutare il materiale con cui è fatta. Precisamente parliamo del materiale della tomaia e del materiale della suola.

Il materiale della tomaia

La tomaia della scarpetta da arrampicata può essere realizzata impiegando tessuti sintetici o la pelle. Ciascun materiale conferisce alla scarpa particolari caratteristiche. La pelle è naturalmente elastica, traspirante e particolarmente resistente. Tuttavia, a primo impatto, le scarpette in pelle possono sembrare strette e scomode. Bisogna tuttavia attendere che con il passare del tempo questa si ammorbidisca prendendo la forma del piede.

I tessuti sintetici sono invece più resistenti e rigidi e pertanto rendono la scarpetta più performante e duratura. Le aziende hanno inoltre studiato innovativi materiali sintetici affinché anche questi favoriscano la traspirazione. Vi sono poi scarpette che uniscono pelle e tessuti sintetici al fine di mixare le qualità di entrambi e dare così vita a prodotti eccellenti dal punto di vista delle prestazioni e del comfort.

Il materiale della suola

Le scarpette d’arrampicata presentano una classica suola in gomma. Questa è più sottile poiché pensata per rendere la calzatura sensibile sugli appoggi piccoli, tuttavia risulta meno durevole nel tempo. Per ciò che concerne la rigidità della suola questa è determinata dallo spessore, una suola di 3/4 mm risulterà più morbida e pertanto renderà la scarpetta maggiormente adatta al bouldering o alle vie corte. Al contrario, una suola più spessa garantirà maggiore stabilità e pertanto è adatta ai principianti.

10 migliori scarpette da arrampicata: classifica e recensioni

Vediamo ora un elenco delle 10 migliori scarpette da arrampicata attualmente presenti in commercio con una breve recensione in modo da orientarti nell’acquisto. Se sei un arrampicatore esperto di sicuro queste cose le sai già ma magari se ti sei appena approcciato spero che questa guida ti sia utile. Di seguito trovi 10 modelli con scarpe per persone esperte e scarpette adatte a principianti.

LA SPORTIVA Katana Laces, Scarpe da Arrampicata Unisex-Adulto

Le scarpette da arrampicata La Sportiva Katana Laces sono realizzate in resistente materiale sintetico. Anche per la creazione della fodera e della suola sono impiegati materiali di alta qualità come gomma, pelle, poliuretano, poliestere e tessuti naturali. Per ciò che concerne la chiusura, queste sono provviste di lacci. Tale calzatura è sprovvista di tacco. La Sportiva Katana Laces è adatta all’arrampicata outdoor e rientra tra i modelli più versatili disponibili in commercio. Ciò che distingue questa calzatura è infatti la possibilità di impiegarla con risultati soddisfacenti sia per l’arrampicata in fessura che su pareti tecniche o per l’arrampicata su placca.

LA SPORTIVA Katana Laces, Scarpe da Arrampicata Unisex-Bambini, Multicolor, 43.5 EU
  • Attività specifica: Arrampicata multipitch, Boulder, Arrampicata sportiva

LA SPORTIVA – Miura Vs, Piedi di Gatto Unisex – Adulto

La scarpa Misura del marchio La Sportiva è realizzata esternamente in materiale scamosciato e nubuk mentre la fodera interna è realizzata con poliestere, tessuti naturali e sintetici. La suola è in gomma. Per ciò che concerne la chiusura, questa è a strappo. Il velcro rende infatti la calzata facile e confortevole. Ciò che rende Misura una delle scarpette da arrampicata più apprezzate è la sua resistenza all’usura. La qualità artigianale di queste scarpe le rende un prodotto valido, competitivo e versatile.

Offerta
La sportiva Miura VS, Scarpe da arrampicata Uomo Giallo, 40.5 EU
  • Attività specifica: Arrampicata multipitch, Boulder, Arrampicata sportiva

SCARPA Instinct Vs, Arrampicata Uomo

Il modello Instinct VS del brand Scarpa è particolarmente indicato per l’arrampicata indoor e per le competizioni. L’esterno è realizzato in materiale sintetico così come la fodera interna e la suola. Per ciò che concerne la chiusura questa presenta uno strappo in velcro. Questa calzatura è pensata per l’arrampicata sportiva e il bouldering tuttavia, come accennato, è perfetta anche per l’indoor. La punta e il tallone presentano un rivestimento in gomma che rende la scarpetta perfetta per la roccia ripida. La suola con rigidità media offre inoltre maggiore potenza di spigolo rispetto alle comuni scarpette da bouldering.

BUTORA Acro Rock/Indoor Scarpe da Arrampicata Unisex

Il modello Acro del marchio Butora, è provvisto di gomma adesiva e presenta una chiusura regolabile con un sistema a tripla forcella. Questo consente di indossare rapidamente le scarpette e di renderle confortevoli. La punta presenta una toppa in gomma adesiva per garantire un’ottima sensibilità e una presa salda durante l’aggancio. Tale calzatura presenta poi un’intersuola iniettata in ABS pensata e realizzata per mantenere il down turn nel corso del tempo. Per ciò che concerne il tallone, questo riesce a dirigere la potenza in base alle esigenze. Questa calzatura è adatta al bouldering e all’arrampicata indoor grazie all’intersuola medio-rigida che garantisce maggiore potenza sugli intagli piccoli. Grazie alla presenza dell’ampia toppa in gomma nella zona anteriore, la scarpetta offre performance eccellenti nell’aggancio di punta e tallone sui blocchi di roccia più ripidi.

BUTORA Acro Rock/Indoor Scarpe da Arrampicata Unisex
  • OUTSOLE - Butora NEO Fusibile in gomma adesiva
  • Chiusura: regolabile, sistema di chiusura a tripla forcella per una rapida apertura e una vestibilità perfetta
  • Punta – Grande toppa sottile in gomma adesiva per un'eccellente sensibilità e presa durante l'aggancio

LA SPORTIVA 20g000100, Scarpe da Arrampicata Unisex-Adulto

Solution è una scarpetta del brand La Sportiva pensata per l’arrampicata indoor e outdoor. L’esterno e l’interno sono realizzati in tessuto sintetico mentre la chiusura presenta le classiche stringhe. Questa rientra senza dubbio tra le calzature da arrampicata più versatili e amate dai climber. La capacità di performare in palestra o all’esterno ma anche sui boulder più ripidi e sulle salite sportive la rende un prodotto valido.

Offerta
LA SPORTIVA 20g000100, Scarpe da Arrampicata Unisex-Adulto, White Yellow, 45 EU
  • Attività specifica: Arrampicata multipitch, Boulder, Arrampicata sportiva

Five Ten Hiangle Climbing Scarpe – SS21

Le scarpette Five Ten Hiangle sono senza dubbio tra le più indossate dai boulderisti o dai climber sportivi. La tomaia e la fodera interna sono realizzate in poliestere, poliammide e tessuti naturali. La chiusura è la classica a strappo con la banda in velcro che rende la calzata comoda e pratica. La forma aggressiva e la presenza di un grande cuscinetto in gomma appiccicoso conferiscono sensibilità e performance eccellenti.

SCARPA Force V Arrampicata Uomo

Force V del brand Scarpa presenta una tomaia in pelle scamosciata e nabuk. Per ciò che concerne la chiusura questa presenta una strappo in velcro. La tensione a V con bassa carica attiva randing permette di risparmiare energia. L’efficienza e la presa sono le qualità che maggiormente distinguono questa calzatura. Non solo, la struttura piatta garantisce comodità e performance elevate. Le suddette caratteristiche rendono questa una calzatura adatta anche ai principianti poiché le imbottiture morbide e la punta ampia con forma rilassata permette al piede di assumere una posizione naturale.

SCARPA Force V, Arrampicata da Uomo, Grigio/Arancione (Mangrove Papaya) FF, 41.5 EU
  • Caratteristiche ad alte prestazioni ad una forma piatta e meno aggressiva
  • Comodo e fatto per durare nel tempo
  • Questa è una buona scarpa da arrampicata per principianti o per salite lunghe e moderate

LA SPORTIVA Futura Blue/Yellow, Scarpe da Arrampicata Unisex-Adulto

Futura è un modello del marchio La Sportiva realizzato con tessuto sintetico sia internamente che esternamente. La chiusura a strappo rende poi la scarpetta confortevole e pratica. Queste sono calzature ipersensibili, adatte principalmente a esperti. Infatti, nonostante la suola sottile e le linee morbide garantiscono prestazioni ottime per mesi.

Black Diamond Momentum Climbing Scarpe – SS19

Black Diamond Momentum è una scarpetta realizzata per i climber principianti che necessitano di un prodotto comodo, efficiente ed economico. La tomaia è realizzata in tessuto sintetico elastico che favorisce la ventilazione. La suola in gomma Neo Fuse è di ottima qualità e sostiene il piede. Per ciò che concerne la chiusura questa presenta dei pratici strappi in velcro che consentono di indossare le scarpette con facilità.

SCARPA Helix, Stivali da Escursionismo Uomo

Helix del marchio Scarpa è una calzatura adatta ai principianti e pensata per l’arrampicata sintetica. L’interno e l’esternno sono realizzati in tessuto sintetico mentre la suola è in gomma. La chiusura è stringata. Tali caratteristiche la rendono tuttavia poco adeguata per l’arrampicata indoor poiché la suola non risulta sufficientemente aggressiva. Tuttavia tomaia e suola garantiscono massima protezione e sensibilità.

SCARPA Helix, Stivali da Escursionismo Uomo, Hyper Blue, 41.5 EU
  • arrampicata > scarpe da arrampicata > arrampicata classica > M?nner

VEDI ANCHE:

ATTENZIONE: Questo articolo è solo a scopo informativo e non pretende di spiegare esaustivamente il corretto funzionamento dei vari attrezzi citati, per cui si rimanda ai rispettivi manuali di utilizzo. Le informazioni contenute in questo articolo sono semplicemente delle linee guida. Se hai bisogno qui puoi trovare dei link utili per le tue uscite in montagna. Se non hai un dispositivo GPS, a questo link trovi una serie di dispositivi adatti all'escursionismo in montagna.

Sai già dove vuoi andare?

Booking.com

E' ora di tornare a VIAGGIARE!!! Organizza la tua prossima VACANZA 

LINK UTILI:

Itinerari - 🥾 Guide - 📌 Recensioni - 📚 Libri - 🎞 Glossario - 🔎 Cartine - 🛒 SHOP

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vai al negozio online e scopri le migliori offerteCLICCA QUI